28, 29, 30 NOVEMBRE ALLE ORE 19 AL RIDOTTO DEL TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA “TUTTI BENE MA NON BENISSIMO” DI E CON DANIELE VAGNOZZI. PRODUZIONE MARCHE TEATRO

Dal 28 al 30 novembre alle ore 19 il Ridotto del Teatro delle Muse accoglie "Tutti bene ma non benissimo", il monologo di e con Daniele Vagnozzi, produzione Marche Teatro, appena rientrato dagli Stati Uniti dove ha ottenuto il premio "Comedy Beyond Borders" all'Italian Comedy Festival di Los Angeles.
Il titolo fa parte dei cinque lavori prodotti e coprodotti da Marche Teatro presentati nella nuova edizione di Scena Contemporanea 2025/26 – Spazi di Creatività Illimitata.
Ironico, poetico e sorprendentemente vicino al sentire contemporaneo, "Tutti bene ma non benissimo" racconta l'avventura psicologica — e un po' surreale — di Amedeo, trentenne alla disperata ricerca di un terapeuta. Con tutti gli studi al completo, finisce per tentare la strada dell'auto-psicoanalisi, seguendo gli improbabili consigli del celebre dottor Onesto. Tra sogni da decifrare, sedute immaginate e un dialogo sempre più serrato con il proprio subconscio, il protagonista si ritrova faccia a faccia con il terapeuta più difficile di tutti: se stesso.
"Dopo l'avventura americana, è una gioia tornare ad Ancona, dove questo viaggio è iniziato quasi due anni fa: si va lontano per tornare a casa." – ha dichiarato Daniele Vagnozzi.
La messa in scena porta la regia dello stesso Vagnozzi, accompagnato dal live della chitarra e dei paesaggi sonori di Ruben Albertini, dal suono curato da Danilo Randazzo, dalla scena di Mattia Settembrini, dai costumi di Stefania Cempini, e dal disegno luci firmato da Manfredi Michelazzi. Completano il team l'aiuto regia Alessandro Savarese e i tecnici Denise Brambillasca e Jacopo Pace. Le foto sono di Giorgio Pergolini. Lo spettacolo è una produzione Marche Teatro, in collaborazione con Compagnia Caterpillar, con il contributo di Banco Marchigiano e la collaborazione di REC106 Studios e Giuliani Occhiali.
Il lavoro affronta con leggerezza un nodo molto attuale: il desiderio — a volte ingenuo, a volte necessario — di "cavarsela da soli". Una tensione che interroga tutti: è possibile cambiare senza chiedere aiuto? E, soprattutto, come si fa davvero a stare meglio? Il monologo si muove in questo paradosso con umorismo e delicatezza, restituendo uno sguardo umano e sorprendentemente vicino all'esperienza comune.
--------------------------------------------------------------------------
Biglietti e informazioni

Biglietteria Teatro delle Muse
Tel. 071 52525 – biglietteria@teatrodellemuse.org
www.marcheteatro.it
Marche
Teatro è sostenuto da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione
Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura e Camera di Commercio
delle Marche.
In collaborazione con Banco Marchigiano, FMG Frittelli Maritime Group,
Pastificio Luciana Mosconi, CO.PE.MO.
Il programma di Scena Contemporanea prosegue poi:
giovedì 4 dicembre ore 20.30 al Teatro Sperimentale Come diventare ricchi e famosi da un momento all'altro testo e regia Emanuele Aldovrandi, con Luca Mammoli, Serena De Siena, Tomas Leardini, Silvia Valsesia, produzione ERT Emilia Romagna Teatro – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Associazione Teatrale Autori Vivi. Una madre vuole aiutare la figlia di sette anni a diventare un'artista di successo e per farlo è disposta a tutto. Uno spettacolo sul rapporto fra la felicità e la realizzazione personale, che pone una riflessione su cosa sia la qualità artistica nell'epoca della post-verità.
Giovedì 29 gennaio alle ore 20:30 al Teatro Sperimentale è la volta di Raffaello – il figlio del ventodi e con Matthias Martelli, produzione Teatro Stabile dell'Umbria. Un racconto avvincente e poetico su un grande genio dell'umanità: Raffaello Sanzio. Considerato simbolo di grazia e perfezione, la vita del pittore divino esplode non solo di arte pura ma anche di felicità, eros, sfide, contraddizioni e perfino polemiche con l'autorità e il senso morale del tempo.
Sabato 7 febbraio alle ore 20:30 al Teatro Sperimentale Sissi L'imperatrice scritto e diretto da Roberto Cavosi, con Federica Luna Vincenti, produzione GoldenArt, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia. Lo spettacolo è il racconto dell'inquieta e tormentata vita dell'Imperatrice Elisabetta d'Austria. Profeta dell'imminente crollo dell'Impero Asburgico, Sissi ci mostra quel mondo come paradigma del nostro mondo, di un presente in cui le piaghe della sopraffazione, del razzismo e della guerra sono più virulente che mai.
Sabato 14 febbraio ore 20.30 al Teatro delle Muse va in scena il nuovo spettacolo di Flavia Mastrella Antonio Rezza METADIETRO con Antonio Rezza e con Daniele Cavaioli, produzione La Fabbrica dell'Attore - Teatro Vascello e Rezza Mastrella. L'ammutinamento è sempre auspicabile in un organismo sano. Un ammiraglio blu elettrico tenta di portare in salvo la sua nave spalleggiato da una frotta che lo stordisce con ossessioni di mercato: la salvezza di chi ti è vicino non è la via di fuga per chi vive delle proprie idee. In ogni caso nessuno è colpevole, c'è solo un gran divario nello stare al mondo.
Giovedì 26 febbraio ore 20:30 al Teatro Sperimentale arriva La Firma tratto da Non ti fidare di Claudio Fava, regia Claudio Fava, con Ninni Bruschetta e Federica De Benedittis, la produzione è di Teatro della Città, Marche Teatro. Nel parlatorio di un carcere, ai due lati di un tavolo che li dividerà irrimediabilmente per tutto il tempo, un uomo e una donna si confrontano sul passato che è riaffiorato e sul tragico segreto che li ha messi inaspettatamente l'una contro l'altro. L'uomo è il padre della donna: o almeno, così lei ha creduto per tutta la sua vita.
Sabato 28 ore 20:30 e domenica 29 marzo ore 16:30 Teatro Sperimentale Hospitality Suite di Roger Rueff, con e regia di Francesco Scianna, produzione Marche Teatro, GoldenArt, Teatro Biondo di Palermo, La Fabbrica dell'Attore - Teatro Vascello. Ambientata in una suite d'albergo durante una convention aziendale, la pièce segue tre venditori di un'importante compagnia industriale che cercano di conquistare un potenziale cliente cruciale per le sorti dell'azienda. Il dialogo serrato tra i personaggi svela poco a poco le loro vulnerabilità, ambizioni e illusioni. "Hospitality Suite" è uno spettacolo che tocca l'anima e il cuore dello spettatore.
Venerdì 24 aprile ore 20:30 al Teatro Sperimentale va in scena Minchia Signor Tenente scritto e diretto da Antonio Grosso con Adriano Aiello, Gaspare Di Stefano, Francesco Nannarelli, Delia Oddo, Antonello Pascale, Giuseppe Renzo, Franco Scascitelli, Mariano Viggiano, Martina Zuccarello e con Natale Russo, produzione 3ATRO. Minchia Signor tenente è la commedia cult degli ultimi vent'anni, si parla di mafia ma in maniera totalmente ironica e originale, facendo si che la risata porti alla riflessione ma soprattutto al modo di porsi verso le ingiustizie, per far si che ognuno di noi, possa avere uno sguardo dritto senza mai voltarsi, affrontando con coraggio e leggerezza tutto ciò che la vita ci offre.
Il cartellone si chiude giovedì 30 aprile ore 20:30 al Teatro Sperimentale con lo spettacolo Un sabato, con gli amici libero adattamento di Marco Grossi dall'omonimo romanzo di Andrea Camilleri, regia Marco Grossi, con Pierluigi Corallo, Alessandra Mortelliti, Fabrizio Lombardo, Silvia Degrandi, Luca Avagliano, Marcella Favilla, Alberto Melone, produzione Malalingua in collaborazione con Alt Academy e Associazione Fondo Andrea Camilleri. L'evento si inserisce tra le iniziative per il Centenario della nascita di Andrea Camilleri. Tre coppie di amici si ritrovano a passare una serata insieme, come d'abitudine. L'impianto richiama subito l'immaginario di un interno borghese tipico della commedia classica anglosassone alla Neil Simon e proprio come una commedia d'altri tempi i personaggi si presenteranno a noi. I temi in campo sono di estrema attualità, il lavoro esplora la complessità della psiche umana, attraverso conflitti irrisolti, perversioni e deliri, una black comedy noir dall'impianto squisitamente corale.