“Attraverso i miei occhi”: la mostra che racconta l’inclusione e Ancona attraverso la fotografia, dal 23 novembre


Dal 23 Novembre ad Ancona, il frutto del Laboratorio Fotografico Inclusivo
del Centro Papa Giovanni XXIII e InsolitoLab. Uno sguardo nuovo, autentico, capace di raccontare il mondo e la città "attraverso
i miei occhi". È questo il titolo della mostra fotografica che raccoglie gli
scatti realizzati dai partecipanti al Laboratorio Fotografico Inclusivo,
un progetto nato dalla collaborazione tra il Centro Papa Giovanni XXIII di
Ancona e InsolitoLab, lo spazio creativo e fotografico dorico che ha
curato e donato il percorso formativo.Avviato ad aprile e sviluppato
per sei mesi, il laboratorio ha offerto a un gruppo di persone con
disabilità l'opportunità di esplorare il linguaggio fotografico come
strumento di espressione personale e di inclusione sociale. Dicono
da InsolitoLab: "Volevamo insegnare fotografia, ma da maestri siamo diventati
allievi: perché abbiamo imparato che la vera arte nasce quando l'anima è senza
barriere". "Un progetto come questo ha permesso alle persone del nostro centro
di raccontare la città dal proprio punto di vista" afferma Valentina Gaggia,
Educatrice del Centro che ha seguito il progetto "Attraverso le loro fotografie
sono diventate protagoniste e parte attiva della vita cittadina, contribuendo
in modo concreto alla costruzione di una comunità più consapevole, accessibile
e condivisa". La mostra "Attraverso i miei occhi" sarà inaugurata Domenica
23 Novembre alle ore 17.30 presso
InsolitoLab (via Primo Maggio 16, Ancona), dove resterà visitabile per
circa una settimana.
Durante la serata inaugurale – aperta a fotografi, donatori, aziende e autorità
locali – sarà possibile degustare un aperitivo a cura di Fricchiò, il
progetto di Ristorazione Solidale del Centro Papa Giovanni XXIII.Successivamente,
la mostra si sposterà nel cuore del centro storico di Ancona: grazie alla collaborazione con i
commercianti di Via degli Orefici, le fotografie saranno esposte lungo
la via e all'interno dei negozi, con una seconda inaugurazione, Domenica 30
Novembre.Per chi desidera sostenere i "neo-fotografi" del Centro, le stampe
delle opere saranno disponibili:
- presso InsolitoLab, in occasione del vernissage del 23 novembre;
- presso la casetta di legno del Centro al Mercatino di Natale di Piazza Cavour;
Un progetto
che unisce arte, inclusione e comunità, nato dalla convinzione che ogni
sguardo, se accolto, può diventare una storia da raccontare.Il Centro
Papa Giovanni XXIII di Ancona gestisce servizi per la disabilità dal 1997: con
due Centri Diurni, due Comunità Residenziali, "Casa Sollievo" e "Fricchiò", la
Ristorazione Solidale a base di inclusione lavorativa, si impegna
quotidianamente a promuovere il rispetto, la dignità, il diritto all'autonomia
e alla felicità delle persone disabili.Per contatti: Centro Papa Giovanni XXIII Ancona, Via Madre Teresa di
Calcutta 1, 60131 Ancona (An)
T 071 21 40 199 - info@centropapagiovanni.it