CHIARAVALLE, AL VIA NUOVA STAGIONE TEATRO TULLIO GIACCONI. In cartellone cinque titoli scelti fra spettacoli di tensione etica e sociale, atmosfere natalizie, classici e protagonisti della scena contemporanea

ArmoniCittà è il titolo della nuova stagione del Teatro Comunale Tullio Giacconi di Chiaravalle, proposta dalla storica collaborazione fra Comune e AMAT con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Marche. Cinque titoli scelti fra spettacoli di tensione etica e sociale atmosfere natalizie, classici senza tempo e protagonisti della scena contemporanea. "L'armonia" – spiega Francesco Favi, assessore alla cultura di Chiaravalle – "non è la negazione della disarmonia, bensì il difficile ma non impossibile accordo di elementi che in partenza sono tutt'altro che equilibrati. È quanto accade ad esempio in una prova d'orchestra: per Federico Fellini si trattava di un'immagine emblematica della vita in una società, dove ogni strumento da una parte manteneva la propria identità, dall'altra andava a formare un discorso armonioso con gli altri. Una potente metafora della politica, ovvero l'arte – imperfetta e perfettibile al tempo stesso – di coltivare il presente e di immaginare il futuro operando una sintesi tra posizioni divergenti. È con questo spirito che nella stagione ArmoniCittà si intrecciano comicità e dramma, memoria e futuro, parole, musica e immagini: un mosaico di sensibilità e linguaggi che fanno da specchio della nostra vita". In anteprima di stagione l'evento speciale Chi è di scena, mostra del fotografo italo- francese Emanuele Scorcelletti in programma alle Salette Giacconi dall'11 al 26 ottobre, dedicata al mondo dello spettacolo e promossa dal Comune in collaborazione con il Circolo Fotografico AVIS di Chiaravalle e con i Musei Civici del Comune di Jesi. Il vernissage, previsto alle ore 19 dell'11 ottobre, sarà preceduto alle ore 18 da un talk dell'artista con il critico Massimo Raffaeli presso il Teatro.

Ad aprire il cartellone teatrale vero e proprio giovedì 16 ottobre è Chiara Francini con Alessandro Federico in Coppia aperta quasi spalancata di Dario Fo e Franca Rame con la regia di Alessandro Tedeschi. Spettacolo fra i più popolari degli anni Ottanta, racconta di una coppia di coniugi figli del Sessantotto e della mutata coscienza del nostro Paese, ironizzando su una certa psicologia maschile, insofferente al concetto di monogamia ma tradizionalmente gelosa. Campo Teatrale/Eco Di Fondo è la giovane compagnia che sabato 29 novembre presenterà Piccole apocalissi, una drammaturgia di Fabio Banfo, Giulia Viana e Giacomo Ferraù (che firma anche la regia), selezionata nell'edizione 2023/24 di "Next". Nel 1977 è stato mandato nello spazio un disco con musiche, immagini e suoni che illustrassero le potenzialità della nostra specie a eventuali alieni che lo avessero eventualmente trovato. Nel 2013 la sonda con il disco è uscita dal sistema solare e ora viaggia nello spazio interstellare. Questo spettacolo racconta di quanto sia difficile scegliere cosa raccontare per dire chi siamo. L'appuntamento natalizio con il gospel è sabato 27 dicembre, in collaborazione con San Severino Blues. Protagonisti James Patterson Gospel Singers che, forti di sei singoli di successo e di tre nomination ai Grammy Awards, portano in scena con energia e passione uno spaccato della straordinaria tradizione del più autentico canto religioso afroamericano. Domenica 11 gennaio Andrea Pennacchi, uno degli attori 'impegnati' più amati dal pubblico, presenta Alieni in laguna, spettacolo che esplora l'impatto delle specie aliene sulla biodiversità, il ruolo dei cambiamenti climatici e dell'intervento umano. La narrazione di Pennacchi oscilla tra comicità e dramma, tra passato nostalgico e presente crudamente in trasformazione. Chiude la stagione sabato 7 marzo Paolo Briguglia con Un amore, adattamento del romanzo di Dino Buzzati diretto da Alessandra Pizzi: il monologo ritrae perfettamente un rapporto morboso ed equivoco, dove l'ossessione viene confusa con l'amore. Come tristemente accade troppo spesso anche oggi.
Abbonamenti in vendita presso la biglietteria del Teatro Giacconi (tel. 071/7451020) il 7 e 8 ottobre (17.30-20.00) per i rinnovi, il 9 (17.30-20.00) e 10 ottobre (10.00-12.30) per i nuovi. Platea e palchi centrali: 98 euro con ridotto a 80 euro; palchi laterali 90 euro con ridotto a 72 euro. Biglietti per i singoli spettacoli: platea e palchi centrali 22 euro, palchi laterali 20 euro, con riduzioni rispettivamente a 18 e 16 euro. Costo speciale per studenti (under 19): 10 euro. Prevendita presso la biglietteria del Teatro l'11 ottobre (17.00-20.00), poi ogni martedì (17.30-20.00) e venerdì (10.00- 12.30), il giorno precedente ogni spettacolo (17.30-19.30) e il giorno di spettacolo (18.00-21.00, tranne per Alieni in laguna: 15.30-17.30). I biglietti potranno essere acquistati anche nei punti vendita del circuito AMAT/VivaTicket e onlinesu vivaticket.com (con aggravio del costo in favore del gestore del servizio). Mostra e talk Chi è di scena sono a ingresso gratuito. Le riduzioni su abbonamenti e biglietti sono riservate a under 25, over 65, convenzionati vari, membri di associazioni di Chiaravalle, iscritti al laboratorio teatrale CoMeTe. Informazioni: AMAT (tel. 071/2072439), Ufficio Cultura Comune di Chiaravalle (tel. 071/9499266). Inizio ore 21 tranne per Alieni in laguna (ore 17.30).