Dal 23/10 al 26/10 ad Ancona torna “Cinematica”, festival internazionale dedicato all’immagine in movimento, per una quattro giorni legata futuri in scena, danza e cinema di ricerca, realtà virtuale, tra corporeità e nuove tecnologie

10.10.2025

Il festival internazionale dell'immagine in movimento torna per stupirvi con una quattro giorni legata ai futuri in scena, alla danza e al cinema di ricerca, alla realtà virtuale e alla corporeità in movimento. Dopo 11 splendide edizioni, caratterizzate ogni anno da un tema specifico, abbiamo creato un'edizione che vuole ripartire dal cuore pulsante del festival: la relazione imprendibile e misterica tra il mondo dell'immagine e quello del movimento. Una relazione vitale che intreccia arte coreutica e visione, corpo e tecnologia coinvolgendo il territorio in un dialogo fervido e attento.

Spettacoli, installazioni, focus group e tavole rotonde, una sezione kids&teen dedicata al videogioco e al making, una imponente sezione dedicata al VR e alla videodanza, una mostra che vi accompagnerà fino alla fine dell'anno. Vi aspettiamo!!

IL PROGRAMMA

Opening

Giovedì 23 ottobre

h 18.30/20.00

Ridotto del Teatro delle Muse

FUTURI IN SCENA

Consegna diplomi e performance artistiche di studenti e docenti del Corso NTP "Nuove Tecnologie della Performance" dell'Univpm. Presenzia l'Assessore alla Cultura Marta Paraventi e i docenti del Corso. Chiude l'evento un contributo filmico in AI di Francesca Fini

in collaborazione con Acusmatiq Festival e il Patrocinio dell'Università Politecnica della Marche

a seguire

h 21.00

SIDEREA

Performance live interattiva basata su AI generative

Performance e video live interattivo: Igor Imhoff

Musiche dal vivo: Luca Maria Baldini

Siderea
Siderea

Programmazione AI e addestramento modelli: Igor Imhoff

Produzione: Ibrida Festival & Trieste Science+Fiction Film Festival

Performance immersiva e interattiva che intreccia in modo organico arte visiva, suono e intelligenza artificiale generativa. Un'opera viva, mutevole, in cui la tecnologia non è solo uno strumento, ma parte integrante della drammaturgia. Le immagini non sono preparate in anticipo, ma generate in tempo reale da un sistema AI che reagisce agli input dei performer, del musicista e persino del pubblico. Ogni replica è unica.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Servizio Bar delle Muse aperto.

Venerdì 24 ottobre

Mattina

Mole Vanvitelliana- Aula didattica / Sala Vanvitelli / Auditorium

"Multimedia e spettacolo dal vivo"

Focus Group e Tavola rotonda per professionisti dello spettacolo e media artist in collaborazione con Univpm Progetto Tocc B1.1/Eco Art - Finanziato dall'Unione Europea NextGenerationEU

Programma:

9.30-11.30 Aula didattica

Focus Group 1 - "Professionisti della musica: confronto orizzontale su esigenze e sfide attuali"

facilitatore prof. Leonardo Gabrielli

9.30-11.30 Sala Vanvitelli

Focus Group 2 - "Multimedia e nuove tecnologie per lo spettacolo: confronto orizzontale sui bisogni tecnici, formativi e corporativi" - facilitatori: Paolo Bragaglia e Simona Lisi

12.00-13.00 Auditorium

Tavolo Tecnico "Musica e multimedia: è tutto in mano all'AI?"

Con Gilles Barberis (Laboratorio di restauro dell'Immagine Ritrovata di Bologna), Dario D'Orazio (ingegnere, consulente in acustica), Samuele Garofoli (direttore artistico Marche Music College), Andrea Santicchia (multimedia artist e technologist). Modera il prof. Leonardo Gabrielli (DII Univpm)

Light Lunch a cura dell'Azienda Agraria dell'Univpm

Ingresso gratuito, riservato a lavoratori dello spettacolo e multimedia artist. Per accedere compilare il form online

https://forms.gle/UcVtvn8wSrMhixDN7 per informazioni tocc-eventiverdi@wokika.com

Pomeriggio

Dalle h 18.00

TEATRO DELLE MUSE

Dance me Day / Tutto in un giorno

in collaborazione con Marche Teatro


Ore 18.00 - Sala Melpomene

Lucia Mauri/HUNT - "OSOM - out of sight, out of mind?"(35')

Concept Lucia Mauri, danza e sviluppo coreografico Polina Kliuchnikova, Laura Gagliardi e Lucia Mauri. Produzione Hunt Compagnia Danza Contemporanea, co-produzione Hangart Fest.

Ore 19.00 - Salone delle Feste

Marco Augusto Chenevier/Cie les 3 Plumes - "Quintetto" (60')

Coreografia, testo e interpretazione Marco Augusto Chenevier. Prod. Cie les 3 Plumes con il sostegno della Regione autonoma Valle d'Aosta.

A seguire, nell'ambito della Stagione Danza di Marche Teatro

Ore 20.30 - Sala Grande

Cornelia Dance Company - "Giselle" (60') – Stagione Danza Marche Teatro

coreografia Nyko Piscopo

danzatori Mimmina Ciccarelli, Nicolas Grimaldi Capitello, Leopoldo Guadagno, Eleonora Greco, Raffaele Guarino, Francesco Russo, Sara Ofelia Sonderegger, Matilde Valente. Produzione Corneliaco-produzione Scenario Pubblico – Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la danzasupporto ATERBALLETTO – Fondazione Nazionale della Danza; Asti Teatro, Officine San Carlo

biglietti i primi due spettacoli ingresso 5€ l'un0 posto unico, per Cornelia https://www.marcheteatro.it/biglietteria/stagione-di-ancona-2025-26-prosa-danza/

Sabato 25 ottobre

Axè 2.0 – via Jesi 65 - Ancona

h 11.00 - 13.00

Sharing Training con Marco Augusto Chenevier

in collaborazione con GrapMarche Sharing Training

gratuito, iscrizioni presso grapmarchesharing@gmail.com

Pomeriggio

CINEMATICA KIDS& TEEN

laboratori, talk e videogiochi dedicati alla fascia di età 5/18

Sede ARCOPOLIS

h 15.00/16.30

Lezione di Kung fu per bambini(età 5/11)

a cura di Traditional Kung-Fu Association Guidotti Kung-Fu

gratuita con tessera Arcopolis 5€, prenotazione obbligatoria cinematicafestival@gmail.com

Mole Vanviteliana / Aula Didattica

da sabato 25_10 h 15.00 a domenica 26_10 h 13

SALA GIOCHI ADESSO(!)

in collaborazione con Rico e Kenobit del Collettivo Zona Warpa

Una sala giochi che contiene varie modalità alternative di fruire del mondo videoludico, dal Retro Gaming a bassissimo consumo di risorse a titoli introvabili contemporanei sviluppati da piccoli team di Dev sparpagliati per il Mondo.

Sala Vanvitelli

h 15.30 - 17.30

Lab _ "Da Console a Glitch Machine: Circuit Bending 3.0" con Pushkar Brand

Trasforma la tua consolle inutilizzata in una spettacolare macchina generatrice di Glitch video

gratuito su prenotazione alla mail cinematicafestival@gmail.com

Talk "Decolonizziamo il gioco"- di Cosmo M. Esposito

h 17.45 - 19.00
In questo talk esploreremo come il gioco, lungi dall'essere un'esperienza "neutrale" o "di svago", è un'estensione delle dinamiche sociali che ci circondano e che il nostro corpo non scompare dietro schermi, voce o azioni, ma continua a esistere e a interiorizzare norme, tensioni e significati che ci plasmano come soggetti politici.
Ingresso libero

dalle h 15.30 alle 20.00

Sala Vanvitelli / Installazioni VR

SPIRITUS MUNDI(20')

Interactive dance experience in Mixed Reality

Ideazione e realizzazione Gwendaline Bachini (FR)

in collaborazione con Zed Festival

COLLECTIVE BODY (20')

A VR collective experience

creazione di Sarah Silverblatt-Buser (USA)

Presentata in concorso a Venice immersive 2025, 82^ Mostra Internazionale d'arte cinematografica.

Prod. Atlas, Body of Ways, Lincoln Center for the Performing Arts

entrambe le installazioni 4 pp alla volta – ingresso libero

Auditorium Mole

h 21.00

Proiezione di "ORFEO"(74')

di Virgilio Villoresi

Anteprima nazionale.

Interpreti Luca Vergoni, Giulia Maenza, Aomi Muyock, Vinicio Marchioni

Presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia è la trasposizione cinematografica del "Poema a fumetti" di Dino Buzzati, primo lungometraggio di uno dei più geniali artisti visivi italiani, girato in pellicola 16mm con tecniche di precinema e animazione artigianale.

a seguire

talk con il regista Virgilio Villoresi e il compositore Angelo Trabace a cura di Bruno di Marino

h 22.30 ANGELO TRABACE - Live set

"Musica da camera elettrificata"

Pianoforte Angelo Trabace

Live electronics, archi, armonium Alessandro Trabace

In collaborazione con AMAT

Ingresso film, talk e concerto biglietto unico euro 10

www.vivaticket.com

Domenica 26 ottobre

Mole Vanvitelliana

CINEMATICA KIDS& TEEN

laboratori, talk e videogiochi dedicati alla fascia 5/18

Aula didattica

h 10.00/ 13.00

SALA GIOCHI ADESSO(!)

in collaborazione con Rico e Kenobit del Collettivo Zona Warpa

Una sala giochi che contiene varie modalità alternative di fruire del mondo videoludico, dal Retro Gaming a bassissimo consumo di risorse a titoli introvabili contemporanei sviluppati da piccoli team di Dev sparpagliati per il Mondo.

Sala Vanvitelli

h 10.30/12.00

Lab _Come creare musica col Game Boy- una avvolgente introduzione di Damiano Dag Gualandri
Damiano Gualandri aka Dag, spiegherà le basi per utilizzare LSDJ, software di riferimento per la composizione di musica chipttune.

gratuito su prenotazione alla mail cinematicafestival@gmail.com

Arcopolis e Archi

h 15.00/17.00

Lab - Danza di quartiere (età 10-16)

a cura di Martina Ferraioli

un'esplorazione danzata dello spazio pubblico nel quartiere degli Archi

gratuito con tessera Arcopolis 5€, prenotazione obbligatoria cinematicafestival@gmail.com

dalle h 11.00 alle 19.00

Sala Vanvitelli / Spazio VR

Installazione performativa 360°

"FLUX Full Experience" (16')

Fattoria Vittadini – Maura Di Vietri

Direttori Creativi Maura Di Vietri, Ivan Taverniti, coreografia Maura Di Vietri, nterprete Sara Bello, narratriceDésirée Valdès, musicaLuca Maria Baldini, luciIsadora Giuntini. Prod.Fattoria Vittadini in collaborazione con Scuola Mohole, progetto finanziato dal PNRR - Next Generation EU

FLUX Full Experience
FLUX Full Experience

in collaborazione con AMAT

Ingresso 5€, 8 pp alla volta, prenotazione obbligatoria alla mail cinematicafestival@gmail.com

SPIRITUS MUNDI(20')

Interactive dance experience in Mixed Reality

Ideazione e realizzazione Gwendaline Bachini (FR)

in collaborazione con Zed Festival

4 pp alla volta – ingresso libero

COLLECTIVE BODY (20')

A VR collective experience

creazione di Sarah Silverblatt-Buser (USA)

Presentata in concorso a Venice immersive 2025, 82^ Mostra Internazionale d'arte cinematografica.

Prod. Atlas, Body of Ways, Lincoln Center for the Performing Arts

4 pp alla volta – ingresso libero

h 17.00 Sala Vanvitelli

Talk "Danza e dispositivi visuali. Evoluzione del gesto danzcon Elena Cervellati (Docente Storia della danza, Università di Bologna), Silvia Garzarella (Ricercatrice, Storia della Danza, Università di Bologna), Gwendoline Bachini (coreografa, media artist)

a cura di AIRDanza

h 19.00 Auditorium Mole

Serata finale di Premiazione

"Cinematica Videodance Competition"

con proiezione dei filmati internazionali finalisti e votazione del pubblico

conduce la cantante e attrice Roberta Carrieri

h 21.30 Auditorium Mole

Conferenza/spettacolo

PAESAGGIO NANOU

Il lavoro sull'immagine/movimento della compagnia di danza gruppo nanou

Coreografie Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci. Con Marco Valerio Amico, Carolina Amoretti, Andrea Dionisi

Immagini e video Marco Valerio Amico, Daniele Casadio, Giulio Boato, Andrea Pizzalis.

Sguardi e dialoghi partecipi: Elena Cervellati, Silvia Garzarella. Produzione: Nanou Associazione Culturale ETS

Creato per Cinematica festival 2025

Per entrambi gli appuntamenti ingresso libero

INFO

Per gli eventi a pagamento "Orfeo+Concerto Angelo Trabace" e "Flux Full Experience" presso la Mole Vanvitelliana biglietteria a cura di AMAT, aperta da un'ora prima degli eventi. Prevendita su www.vivaticket.com o presso Casa Musicale Ancona, corso Stamira 68.

Per gli eventi a pagamento della serata di danza "Dance me Day / Tutto in un giorno" presso Teatro delle Muse biglietteria Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/biglietteria/stagione-di-ancona-2025-26-prosa-danza/

Per i laboratori Kids & Teen prenotazione obbligatoria alla mail cinematicafestival@gmail.com

Per i laboratori di corporeità presso Arcopolis tessera obbligatoria contributo 5€

Food & beverage attivo sia al Teatro delle Muse sia alla Mole Vanvitelliana a cura di Moroder

Bookshop a cura di Fogola Ubik

INFOLINE

tel 3338214184 - cinematicafestival@gmail.com

www.cinematicafestival.eu