DAL 27 FEBBRAIO AL 2 MARZO AL TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA VA IN SCENA “ANNA KARENINA” DI LEV TOLSTOJ

24.02.2025

Dal 27 febbraio al 2 marzo al Teatro delle Muse la Stagione di Prosa curata da Marche Teatro presenta "Anna Karenina" di Lev Tolstoj adattamento Gianni Garrera e Luca De Fusco, regia Luca De Fusco, scene e costumi Marta Crisolini Malatesta, luci Gigi Saccomandi, musiche Ran Bagno, coreografie Alessandra Panzavolta, proiezioni Alessandro Papa, aiuto regia Lucia Rocco, con Galatea Ranzi (Anna Karenina) e con Debora Bernardi (Dolly), Francesco Biscione (Levin), Giovanna Mangiù (Betsy), Giacinto Palmarini (Vronskij), Stefano Santospago (Oblonski), Paolo Serra (Karenin), Mersila Sokoli (Kitty), Irene Tetto (Lidija). Produzione Teatro Stabile di Catania/Teatro Biondo Stabile di Palermo. La potenza del romanzo di Tolstoj, con la sua capacità di sfidare lo scorrere del tempo e divenire una colonna portante della letteratura internazionale, ha portato fino a noi Anna, la protagonista, che a ormai parte del nostro immaginario, così come la sua tragica fine. Galatea Ranzi incarna la ribellione a un matrimonio asfissiante, con quell'amore travolgente che la porta ad essere bandita dalla società e allontanata dai figli. L'impossibilità di trovare una nuova collocazione nella moralistica società russa del tempo sono le tappe della rovina della donna, traslate in un atto d'accusa contro l'atteggiamento conformista e puritano della Pietroburgo ottocentesca Dalle note di regia: Come raccontare a teatro una delle storie più belle del mondo?
Abbiamo cercato di rispondere a questa domanda in vari modi. Innanzitutto con un cast di livello che parte da una delle migliori attrici italiane, Galatea Ranzi, per il ruolo di Anna, ma anche da un insieme di interpreti di grande livello, che vanno da Paolo Serra nel ruolo di Karenin, a Giacinto Palmarini per quello di Vronskji, a Stefano Santospago, Francesco Biscione, Debora Bernardi, Irene Tetto, Giovanna Mangiù. Insieme col drammaturgo Gianni Garrera abbiamo deciso di non nascondere l'origine letteraria del testo ma anzi valorizzarla. Al di là dei dialoghi le parti più strettamente narrative o i commenti di Tolstoj saranno attribuiti ad un vero e proprio coro, composto dagli stessi attori che interpretano i ruoli. I pensieri dei personaggi saranno invece detti dai personaggi stessi, seguendo la lezione del Ronconi del "pasticciaccio" e configurando degli "a parte" tipici del linguaggio teatrale, come lo stesso coro. A queste tecniche puramente teatrali ho aggiunto un montaggio veloce, cinematografico, composto di molte brevi scene e contrassegnato dalla grammatica visivo-musicale, ormai consueta nelle mie regie, di Marta Crisolini Malatesta, Gigi Saccomandi e Ran Bagno. Come nel romanzo tutto inizia e termina con un treno, emblema del romanzo. Naturalmente sta a noi l'arduo compito di tradurre in immagini, suoni, parole di uno dei libri che più spesso si trova sul comodino di ognuno di noi.

------------------------------------------------------------------------------------------

Per tutte le informazioni, le modalità e i prezzi biglietteria Muse tel. 071/52525 - biglietteria@teatrodellemuse.org e on line su www.vivaticket.com.

Marche Teatro_ è sostenuto da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con: FMG Frittelli Maritime Group, Banco Marchigiano, Luciana Mosconi, TreValli / con il patrocinio di Rai Marche.

Per restare aggiornati su tutta la programmazione di MARCHE TEATRO si può:

_ sottoscrivere la newsletter su marcheteatro.it e ricevere la INFOfanzine

_iscriversi INFOwhatsapp inviando un messaggio al numero 3498218072

_ seguire le pagine social Ig_Fb _X

_consultare il sito www.marcheteatro.it

  • www.marcheteatro.it