“DORICO INTERNATIONAL FILM FEST 2025”- dal 6 al 14 dicembre, Mole Vanvitelliana – Ancona “Premio Angelo Guglielmi” a PAOLO VIRZÌ. Domenica 7 dicembre, ore 17.30, Auditorium. A seguire proiezione del film “Cinque Secondi”

A poco più di un mese dalla XXII edizione, Dorico International Film Fest (già Corto Dorico), dal 6 al 14 dicembre ad Ancona, inizia a scaldare i motori. Sarà il regista e sceneggiatore Paolo Virzì, in questi giorni nelle sale con l'acclamato "Cinque Secondi", a ritirare il prestigioso "Premio Angelo Guglielmi", domenica 7 dicembre, alle ore 17.30, all'Auditorium della Mole Vanvitelliana.
"PREMIO ANGELO GUGLIELMI" A PAOLO VIRZÌ – Uno dei maggiori intellettuali italiani, saggista, giornalista ed ex direttore di Rai3, Angelo Guglielmi è scomparso tre anni fa. Amico e sostenitore del Festival e dell'APS Nie Wiem che lo organizza, in accordo con la sua famiglia, Dorico International Film Festival ha deciso di istituire il Premio Angelo Guglielmi, da assegnare ogni anno a un maestro del cinema che si sia "distinto per la sua qualità artistica e per la sua capacità di raccontare il Paese, la sua vitalità e le sue contraddizioni". Il Premio nella sua prima edizione è andato al regista Marco Bellocchio, mentre nella seconda a Nanni Moretti.
Quest'anno ad esserne insignito sarà il regista e sceneggiatore Paolo Virzì.

Motivazione del Premio – "Angelo Guglielmi parlando di Paolo Virzì diceva che "aveva rinnovato la commedia all'italiana". Guglielmi, da acuto osservatore qual era, aveva fin da subito intuito la portata del percorso artistico di Virzì, il suo acume e la sua capacità di raccontare tutte le contraddizioni del nostro paese, la sua abilità nel far emergere i conflitti sociali e generazionali, il suo cinema votato all'indagare il contemporaneo, dal mondo del lavoro ai cambiamenti politici ed economici, la sua rara sensibilità nell'approcciarsi alla complessità dell'animo umano. Angelo Guglielmi aveva già intercettato la figura centrale di Paolo Virzì e del suo cinema all'interno del panorama cinematografico italiano e, film dopo film, il percorso artistico di Virzì non ha fatto che confermare quell'intuizione. Per questo motivo il Premio Angelo Guglielmi 2025 va a Paolo Virzì".
Virzì sarà ospite del Festival domenica 7 dicembre alle ore 17.30 all'Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, con un incontro dove racconterà il suo cinema e il suo percorso e riceverà dalle mani della famiglia Guglielmi il Premio. A seguire sarà proiettato il film "Cinque Secondi", suo ultimo lavoro in cui il pluripremiato regista ha raccontato il senso di colpa di un padre e la sua riscoperta nel rapporto con i più giovani.
Tra i tanti riconoscimenti alla sua carriera, Paolo Virzì, ha vinto il Leone d'Argento nel 1997 per Ovosodo, sette David di Donatello, otto Ciak D'Oro e tre Globo D'Oro. Tra i suoi film più noti, oltre al già citato "Ovosodo", "Tutta la vita davanti", "La prima cosa bella", "Il capitale umano" e "La pazza gioia".
I biglietti per assistere a questo appuntamento saranno presto disponibili. Per le informazioni in tempo reale: www.cortodorico.it, https://www.facebook.com/corto.dorico/, https://www.instagram.com/doricofilmfest/.
DORICO INTERNATIONAL FILM FEST - Da concorso nazionale di cortometraggi Dorico International Film Fest (già Corto Dorico) è diventato, nel corso degli anni, uno degli appuntamenti più attesi dagli autori e dagli amanti non solo dei corti, ma del cinema d'autore in generale e, in particolare, dell'impegno sociale e civile.
Dorico International Film Fest è l'evoluzione di Corto Dorico Film Festival, uno dei più autorevoli e popolari d'Italia, co-diretto dal regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e dallo sceneggiatore Luca Caprara.
Il Festival è organizzato da APS Nie Wiem, con il sostegno di Comune di Ancona, Regione Marche, Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, Garante Regionale dei Diritti della Persona - Marche, in partnership con Amnesty International Italia, Associazione Culturale La Locura, UCCA, CGS, in collaborazione con Confartigianato Ancona – Pesaro Urbino, con i main sponsor Coop Alleanza 3.0, Gruppo Di.ba e Ankon Benefit Company.
Ospiti e giurati del Festival sono stati negli anni (in presenza e online): Elio Germano, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Gianni Amelio, Matteo Garrone, Ugo Gregoretti, Giuseppe Lanci, Marco Spoletini, Matteo Rovere, Gabriele Mainetti, Matteo Cocco, Giacomo Ciarrapico, Matilde Barbagallo, Valeria Golino, Marco D'Amore, Michele Riondino, Francesco Bruni, Vinicio Marchioni, Wilma Labate, Antonio e Marco Manetti, Cristiano Travaglioli, Serena Rossi, Luciano Tovoli, Gianfranco Pannone, Claudio Giovannesi, Pupi Avati, Wilma Labate, Andrea Paris, Simona Paggi, Claudio Cupellini, Donatella Finocchiaro, Michele D'Attanasio, Fabrizio Bentivoglio, Daniele Vicari, Roberta Torre, Dante Spinotti, Stefania Sandrelli, Daria Bignardi, Selene Caramazza, Ludovica Rampoldi, Gianluca Jodice.
