FALCONARA CELEBRA LE FIGURE DEL RABBINO ELIO TOAFF E DI GINO TOMMASI PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Appuntamento lunedì al Pergoli con gli storici Marco Labbate e Attilio Bevilacqua. Ne 'I percorsi della memoria' anche incontri al Museo della Resistenza con le scolaresche e uno scaffale in biblioteca dedicato alla Shoah Due figure simbolo della lotta di liberazione dal nazifascismo nelle Marche, il rabbino Elio Toaff e il 'comandante Annibale' Gino Tommasi, saranno protagoniste dell'incontro che si svolgerà al Centro Pergoli lunedì 27 gennaio, Giornata della Memoria. L'appuntamento è per le 18.30 con il ricercatore e storico Marco Labbate, che attraverso storie di vittime e di giusti ricostruirà l'impatto delle leggi razziali nella comunità ebraica di Ancona e con lo storico Attilio Bevilacqua, che tratteggerà la figura di Gino Tommasi, cui anche Falconara ha dedicato una via. All'incontro sarà presente anche Patrizia Tommasi, nipote del comandante Annibale, anconetano cui è stata attribuita la Medaglia d'oro al valor militare alla memoria. In particolare il dottor Labbate affronterà il tema «La comunità ebraica anconetana: alcune storie emblematiche», con un riferimento particolare al ruolo avuto dal rabbino di Ancona Elio Toaff. Attilio Bevilacqua, invece, parlerà di «Gino Tommasi tra carceri italiane e campi di concentramento tedeschi». L'incontro rientra nella rassegna 'I percorsi della memoria' che ha preso il via lunedì 20 gennaio con incontri programmati al Museo della Resistenza rivolti alle scuole: a guidarli un esperto della Shoah. Le scolaresche che non hanno ancora aderito possono partecipare inviando una mail a cultura@comune.falconara-marittima.an.it. Le iniziative al Museo della Resistenza proseguiranno infatti fino al 31 gennaio. In biblioteca, al primo piano del Centro Pergoli, è infine disponibile uno scaffale dedicato alla Shoah con libri e fumetti per adulti e ragazzi. «Quest'anno, in occasione della Giornata della Memoria, il Comune ha voluto organizzare un incontro speciale al Centro Pergoli – dice l'assessore alla Cultura Marco Giacanella – per rendere omaggio a due figure straordinarie che hanno segnato la nostra storia con il loro coraggio e il loro impegno: il rabbino Elio Toaff e il comandante partigiano Gino Tommasi. Il rabbino Toaff, simbolo della comunità ebraica anconetana e dell'impegno per il dialogo e la convivenza, è stato una guida spirituale e un testimone attento della memoria, un punto di riferimento imprescindibile nella costruzione di una società più giusta e inclusiva. La sua vita e il suo lavoro sono la testimonianza di come la cultura e la fede possano essere strumenti di resistenza e di speranza. Gino Tommasi, invece, rappresenta il sacrificio e il valore della Resistenza, l'eroismo di chi, durante la Seconda Guerra Mondiale, ha lottato per la libertà e la democrazia, sacrificando la propria vita per il bene comune. La sua storia ci ricorda l'importanza di difendere la nostra libertà e i diritti umani, anche nei momenti più bui. In un mondo che talvolta sembra dimenticare le atrocità del passato, è fondamentale che le nuove generazioni continuino a conoscere e a riflettere su questi esempi di dignità e resistenza. L'incontro di lunedì 27 gennaio con due storici di grande valore, che ci aiuteranno a comprendere meglio il contesto e l'eredità di queste due figure di riferimento per le Marche, rappresenta una occasione di crescita culturale e civile per tutti. Invito quindi la cittadinanza a partecipare numerosa, perché solo attraverso la conoscenza e la memoria possiamo costruire un futuro di pace e di rispetto reciproco».
