Falconara, l’avv. Amici: “Il Comitato Trasparenza e Anticorruzione ha inviato alla sindaca Statuto e Atto costitutivo del comitato che presiedo. La Giunta emani la delibera con le attività a favore dei cittadini tra noi concordate!”

19.02.2025
L'avvocato Fabio Amici, ultimo a destra, al suo fianco la sindaca Signorini e a sinistra due membri del comitato
L'avvocato Fabio Amici, ultimo a destra, al suo fianco la sindaca Signorini e a sinistra due membri del comitato

Riceviamo e pubblichiamo una nota inviataci dall'avvocato Fabio Amici, presidente del Comitato "Trasparenza e Anticorruzione".

------------------------------------------------------------------------------------

"Nella seduta del Consiglio comunale di Falconara Marittima del 6 febbraio 2025 l'Assessore Giacanella, rispondendo ad una interrogazione del consigliere Marco Baldassini, ha dichiarato che la mancata emanazione della delibera della Giunta comunale contenente il cronoprogramma e le modalità di realizzazione delle varie attività contenute nel protocollo preelettorale sottoscritto dalla sindaca Stefania Signorini a maggio 2023 è motivata dal fatto che Il Comitato non ha ancora fornito i documenti ufficiali sulla sua costituzione e il suo funzionamento . Un Comitato può essere regolarmente costituito senza particolari formalità, anche con accordo verbale, come precisato ad esempio dalla Corte di Cassazione Civile, Sez. II, nella Sentenza n. 410 del 15 gennaio 2000. L'Atto costitutivo e lo Statuto sono stati comunque inviati dall'avv. Amici alla Segreteria generale del Comune già il 9 dicembre 2022 a seguito di richiesta scritta. Con lettera del 23 gennaio 2023 rispondevo alla lettera del Segretario generale - che aveva evidenziato tra l'altro, che l'atto costitutivo e lo statuto "sembrerebbero incompleti in quanto contenenti in svariati passaggi al posto di informazioni dei puntini di sospensione". Ho evidenziato che nei documenti quei puntini nelle parti riservate alla indicazione dei nominativi degli associati aderenti al Comitato erano stati omessi nel rispetto del Parere del Garante per la protezione dei dati personali n. 19 del 14 gennaio 2021 ( in . https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9543119. Nel parere viene evidenziato che: "… i dati personali riferiti all'appartenenza ad associazioni private, rientrano fra le categorie particolari di dati cui il Codice sulla privacy riserva le più elevate garanzie...la comunicazione di tali dati può costituire potenzialmente un "limite alla libertà di associazione". Il 9 maggio 2023 la sindaca Signorini ha firmato il protocollo di intesa preelettorale col nostro Comitato in materia di Trasparenza e Prevenzione della Corruzione senza fare alcun cenno alla documentazione riguardante il nostro Comitato, da molti mesi in possesso del Comune. Il nostro Comitato ha scritto diverse lettere alla sindaca chiedendo notizie sulla emanazione della predetta delibera di Giunta, essendo trascorsi i primi 100 giorni dall'inizio del mandato, senza risposte da parte del Comune. Nell'accordo è prevista l'approvazione da parte del Comune di una Delibera nei primi cento giorni di governo contenente varie attività di particolare interesse per i cittadini (es. accordo con il Difensore Civico Regionale; Bilancio partecipato; iniziative nei confronti dell'Ambito Territoriale Sociale n. 12 per il servizio di Telesoccorso e Teleassistenza alle persone che vivono da sole, valutando l'adesione degli atri Sindaci dell'Ambito ed il relativo costo; sperimentazione del PEE della Raffineria Api Spa con il coinvolgimento della popolazione e distribuzione di Questionari ai cittadini per capire il grado di conoscenza dei sistemi di autoprotezione in caso di incidente rilevante, ecc.). L'avv. Amici, dopo aver ascoltato le dichiarazioni rese dall'assessore Giacanella durante il Consiglio Comunale del 6 febbraio 2025 ha di nuovo inviato al sindaco l'Atto costitutivo e lo Statuto del Comitato, questa volta scansionati e con i nominativi e le firme di soci fondatori, salvo due che hanno voluto preservare il diritto alla riservatezza. Si augura a questo punto che la Giunta Comunale, essendo ampiamente trascorsi i primi 100 giorni del mandato, emani il prima possibile, per il bene dei cittadini, la delibera contenente il cronoprogramma e le modalità di realizzazione delle varie attività contenute nel protocollo preelettorale sottoscritto dalla sindaca Signorini a maggio 2023. La sindaca ha dichiarato che il servizio del telesoccorso e teleaiuto per le persone che vivono da sole è ampiamente superato dal progetto "La casa ti assiste". Non possiamo condividere tale affermazione poiché il progetto ha durata sperimentale fino al 31 dicembre 2025 e riguarderebbe solo circa 14 anziani non autosufficienti residenti nei comuni dell'ATS XII. Il Telesoccorso e teleaiuto, fornito in via continuativa, è rivolto invece a tutte le persone che vivono da sole residenti nei Comuni, di Falconara M.ma, Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Montemarciano, Monte San Vito e Polverigi, dietro pagamento di un compenso mensile commisurato al reddito, in analogia a quanto realizzato da anni dall'ASP n° 9 di Jesi. In caso di urgenza, pigiando un semplice bottone, si attiverebbe subito il soccorso che, in certi casi, potrebbe addiritturasalvare la vita della persona. Il nostro Comitato ha sempre cercato di agire con la massima trasparenza, correttezza e collaborazione nei confronti del Comune di Falconara M.ma e delle altre Pubbliche Amministrazioni locali, per la realizzazione dei propri fini istituzionali".