FALCONARA, WEEKEND DI EVENTI, DALL’ASTROFISICA ALLA MUSICA, FINO ALLO YOGA. Il 29, 30 e 31 agosto tra Falconara Alta e Castelferretti con la Fiera franca dei ragazzi, la Fisica sotto le stelle, il Festival sotto il Conero e Atemporal


Si conclude con tre appuntamenti di successo il cartellone Falconara Estate 2025, che ha animato i mesi di giugno, luglio e agosto con tante iniziative culturali, musicali e turistiche. L'ultimo weekend del 29, 30 e 31 agosto testimonia proprio la varietà delle proposte che si sono susseguite nel corso della stagione: si va dalla Fiera Franca dei Ragazzi e dalla conferenza della rassegna 'Fisica sotto le stelle' di venerdì all'appuntamento musicale di sabato con la finale del Festival sotto il Conero, per arrivare a domenica 31 agosto con Atemporal, che chiuderà l'estate falconarese con yoga e meditazione al tramonto sulla collina di Montedomini. Domani, venerdì 29 agosto, a partire dalle 18, il centro di Castelferretti si animerà con i banchi dei ragazzi del paese, che metteranno in vendita o scambieranno piccoli oggetti, giocattoli e fumetti in una nuova edizione della tradizionale Fiera Franca dei Ragazzi. Alle 21.15 alla Corte del Castello la fisica sarà davvero sotto le stelle, come recita il titolo della rassegna ideata e condotta dal dottor Francesco Mariotti. L'ospite d'onore della serata sarà infatti il dottor Paolo Girotti, dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, noto astrofotografo i cui scatti sono stati ripresi anche dalla Nasa. Il titolo dell'incontro è "Stelle in posa: osservare, capire, fotografare l'universo".

Racconti del passato e fotografia moderna'. Durante l'incontro si potranno ammirare galassie e costellazioni fotografate con il telescopio, conoscere la storia della loro scoperta, il perché siano state chiamate con i loro nomi, in un percorso tra filosofia e mitologia. In caso di maltempo l'incontro si svolgerà all'Auditorium Fallaci. Sabato 30 agosto, alle 20.30 sempre alla Corte, un appuntamento frutto del sodalizio ormai consolidato tra il Comune di Falconara e il Festival sotto il Conero. Il concorso canoro per voci nuove ha scelto infatti il territorio falconarese per ospitare la finale assoluta, dopo che nell'edizione 2024 era stata accolta al Parco Kennedy una delle semifinali. La serata di sabato promette di conquistare un pubblico davvero ampio: gli ospiti d'onore saranno infatti gli Audio 2 e Laura Formenti, giovane comica arrivata in semifinale nell'edizione 2021 di Italia's got talent e tra le artiste premiate da Lino Banfi e Carlo Verdone al trofeo Comicittà di Roma, svoltosi a gennaio per la prima edizione. Presidente di giuria del Festival sotto il Conero sarà Mimmo Paganelli, ex direttore artistico delle case discografiche EMI e RCA, protagonista di quasi 50 anni di musica e di collaborazioni discografiche con i più grandi cantanti e cantautori come Lucio Dalla, Mango, Vasco Rossi, gli Stadio. Tra le novità dell'edizione 2025, oltre ad assegnare i premi 'Lucio Dalla' e Voci d'oro, gli organizzatori del Festival daranno agli artisti la possibilità di partecipare alla finale nazionale del contest Rumore Bim Festival, che si svolgerà a Bellaria Igea Marina, l'unico contest multidisciplinare interamente dedicato a Raffaella Carrà. Il Festival sotto il Conero ha legato il suo nome a quello della cantautrice, cabarettista e attrice Gabriella Ferri e per questa edizione ha istituito il primo trofeo intitolato all'artista. A rappresentare la Ferri sabato a Falconara ci sarà il figlio Seva Borzak junior. In caso di maltempo l'evento si svolgerà al Teatro Panettone di Ancona. Gran finale di stagione domenica 31 agosto sulla collina di Montedomini, dove a partire dalle 18.30 si svolgerà la quinta edizione di Atemporal, l'evento che coniuga yoga e meditazione sonora. Durante la pratica di yoga, condotta dalle insegnanti Roberta Ambrosi e Tiziana Gherardi dell'associazione Shambhala di Jesi, ci saranno suggestioni e riflessioni accompagnate dalle voci della soprano Sara Bonci e della cantante Talisa Vurchio. L'evento, patrocinato dal Comune, è organizzato grazie alla disponibilità dell'azienda agricola Mosconi e dell'Inrca. L'appuntamento è al cancello tra via Tommasi e via Santa Maria, al cancello vicino alla grande quercia, per salire insieme fino alla sommità di Montedomini. E' consigliato un abbigliamento comodo, scarpe adatte alla salita e si raccomanda di portare il tappetino per la pratica dello yoga. Per partecipare all'iniziativa si può prenotare con una mail a shambhalayoga@gmail.com oppure tramite WhatsApp al numero 347 6789398. La partecipazione è gratuita ed a offerta libera e volontaria. Anche se dovesse piovere il giorno precedente l'evento è confermato perché la collina, sempre esposta al sole, tende ad asciugarsi velocemente. «Con Fisica sotto le stelle, Festival sotto il Conero e Atemporal si chiude il cartellone estivo 2025 di Falconara, un'estate piena di eventi che hanno animato la città e coinvolto tantissime persone – dice l'assessore a Cultura e Turismo MarGiacanella –. Siamo molto soddisfatti del risultato: abbiamo alternato cultura e intrattenimento pensando a tutti, dai più piccoli agli adulti, dai residenti ai turisti. Fare cultura significa creare occasioni di incontro, di crescita e di scoperta. E quando si unisce la cultura al divertimento, come abbiamo cercato di fare noi, si crea un'atmosfera speciale che fa bene alla città e a chi la vive. Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato, collaborato e creduto in questo progetto. L'estate 2025 ci ha dimostrato ancora una volta quanto sia importante investire nella cultura e nell'intrattenimento per rendere Falconara sempre più viva, accogliente e attenta alle esigenze di tutti».
