FESTIVAL DEL PENSIERO PLURALE 2025- ANCONA Le Parole della Filosofia 28° edizione

"Un festival culturale intitolato all'"Alterità", all'insegna della contaminazione, un progetto che interessa e coinvolge tutta la città e una pluralità di filoni, di realtà, di luoghi. Temi legati alla riflessione, alla conoscenza, alla formazione, al sociale, alla spiritualità, alla cultura di genere e molto altro ": con queste parole l'assessore alla Cultura, Marta Paraventi, ha annunciato la nuova edizione del Festival del Pensiero Plurale al via il 28 aprile al Teatro Sperimentale. "Un progetto -condiviso con gli assessorati alle Politiche Educative, alle Politiche sociali e alle Pari Opportunità- che ha partecipato al bando comunale per la manifestazione di interesse degli eventi culturali, posizionandosi molto bene, perciò l'Amministrazione è lieta di aprire la stagione 2025 proprio con questo evento, nella sua impostazione trasversale, complementare e pluralistica, toccando i centri della cultura e della formazione del capoluogo". A pochi giorni dall'inaugurazione della Mostra "Rinascimento marchigiano" alla Mole (una delle tante sedi che ospiteranno la rassegna filosofica) il festival inizia il suo percorso ancora una volta a teatro con "Le Parole delle Filosofia, incontri con i filosofi", rassegna avviata 28 anni fa da una intuizione del prof Giancarlo Galeazzi e poi cresciuta nel tempo con l'inserimento di ulteriori iniziative spalmante durante l'arco dell'anno. Dal 2022 la direzione artistica è curata dal prof. Antonio Luccarini in collaborazione con Francesca Di Giorgio, storica assistente del prof. Galeazzi. "Ciò che caratterizza questo Festival – ha spiegato il prof. Luccarini,citando più volte il suo predecessore- è una peculiarità, che era già presente fin dall'inizio e che si è andata accentuando nel tempo, vale a dire l'intenzione di promuovere un rapporto vivo tra il Festival e la Città nella convinzione che la manifestazione non deve essere riservata ad alcune categorie di persone (docenti e studenti) ma deve essere aperta a tutti. Non si esagera se si afferma che il Festival del Pensiero Plurale - uno dei primi Festival filosofici in Italia, il primo nelle Marche- costituisce una bella modalità di crescita culturale della Città, in quanto sa coniugare insieme plurale e criticità che, in qualche modo, fanno parte del dna di Ancona". D'accordo con questo visione Maria Ausilia Gambacorta, presidente di Forma Formante, l'associazione che si fa carico della complessa organizzazione, e Francesca Di Giorgio, curatrice storica del visual design, della comunicazione dell'operazione culturale, e nel tempo della programmazione insieme al direttore. Alla presentazione del Festival hanno preso la parola anche la prof.ssa Patrizia Caporossi, storica delle Donne, la prof.ssa Bianca Ventura, presidente SFI Ancona (entrambe relatrici nella sezione "A scuola di Filosofia") - il prof. Aldo Grassini, Direttore del Museo Tattile Statale Omero, che ospita gli appuntamenti del 29 aprile e dell'8 maggio. Grassini ha ricordato come la Cultura sia "alterità" e il museo incarni questa visione. Il tema dell'altro= inclusione nel tessuto del festival, è stato sottolineato dall'assessore alle Politiche sociali Manuela Caucci; quello della formazione, con particolare riferimento all'intelligenza artificiale, dall'assessore alle Politiche educative, Antonella Andreoli. Un saluto è stato portato anche dalle referenti di Fidapa BPW Italy– Sezione Ancona, Riviera del Conero (presidente Bona Finocchi), dal Rotary Club Ancona-Conero (presidente Francesco Filoni) e da Viva Servizi (presidente Moreno Clementi e direttore Andrea Dotti). Presenti anche l'autore della mostra fotografica, Toni Pierdomè, Michele Pasqualini, direttore filiale di Ancona Banca Carifermo, e anche altri rappresentanti di istituti, associazioni e altri soggetti che hanno collaborato: AssiAdriatica-Unipol Assicurazioni, Kriluma viaggi, Antica Farmacia Manzoni, Hotel Palace.
"Le Parole della Filosofia" 28° edizione - Festival del Pensiero Plurale 2025
L'obiettivo del festival – hanno messo in evidenza gli organizzatori- è quello di favorire le relazioni con la cittadinanza per una crescita culturale universale,
I presupposti: La tematica dell'alterità ha percorso l'intero corso della speculazione della civiltà occidentale sin dagli inizi ed è stata considerata, sempre, problematica eminente nei percorsi filosofici dei più grandi maestri del pensiero, ma mai, come nel nostro nebbioso presente, essa aveva assunto i tratti di una questione così tragicamente decisiva e ineludibile. La comunicazione digitale mette in rete e contemporaneamente isola chi la pratica. Si annullano distanze senza generare vere e concrete vicinanze, per cui non si stabiliscono relazioni vere ma solo connessioni virtuali. Viene annullata, per meglio dire, viene espulsa, la funzione sociale del "prossimo". È soltanto dall'ascolto che possono nascere le relazioni autentiche tra gli uomini. Ognuno, apparentemente in connessione con tutti, finisce così oggettivamente per essere solo con se stesso. Problematica centrale e ineludibile del nostro vivere così il tema dell'ALTRO è divenuto l'oggetto della riflessione della ventottesima edizione del "Festival del Pensiero Plurale - le Parole della Filosofia".

Il programma della rassegna di questa edizione 2025 prevede una serie di incontri con le voci di importanti figure del pensiero italiano contemporaneo come Carlo Galli, Paolo Ercolani, Diego Fusaro, Peter Kammerer, Oscar di Montigny con la voce di Chiara Baschetti e Ivano Dionigi.
TEATRO SPERIMENTALE
Lunedì 28 Aprile h 21.00/23,30
CARLO GALLI "Identità e alterità: due concetti da rivedere".
TEATRO SPERIMENTALE
Mercoledì 30 Aprile h 21.00 /h 23,30
PAOLO ERCOLANI Intelligenza artificiale: umanità aumentata o altro dall'umano?
TEATRO SPERIMENTALE
Martedì 6 maggio h 21.00 /h 23,30
DIEGO FUSARO "Difendere chi siamo: identità e differenze"
SALA DEL BUON PASTORE
Giovedì 15 Maggio h 18,00/h20,00
PETER KAMMERER "L'altro: nemico e ricchezza"
TEATRO SPERIMENTALE
Lunedì 19 Maggio h 21,00/23,30
OSCAR di MONTIGNY- con CHIARA BASCHETTI "Nuovi Equilibri"
TEATRO SPERIMENTALE
Sabato 7 giugno h 18.00 /h 20,00
GIUGNO IVANO DIONIGI "L'altro nella classicità"
Seguono gli incontri: "A Scuola di Filosofia" presso l'Università Politecnica delle Marche e LIBRERIA FOGOLA di Ancona; la "Biblioteca Filosofica" presso il Museo Omero, l'Aula magna dell'Istituto Savoia Benincasa, via Vecchini e lo showroom di Lago Store in via XXIX settembre n. 2; "Lo Schermo Filosofico" sempre pressol'Università Politecnica delle Marche
"A Scuola di Filosofia"
Lunedì 26 maggio h 17.00
Università Politecnica delle Marche
BIANCA VENTURA "Alfabetizzazione filosofica precoce"
Mercoledì 4 giugno h 17.00
LIBRERIA FOGOLA / Corso Mazzini n. 170
IL PENSIERO FEMMINILE"IL FEMMINILE: l'Io e l'Altra",
PATRIZIA CAPOROSSI, Filosofa e Storica delle Donne, Associazione di Donne SEMAJ-SEMINARI MAGISTRALI DI GENERE "Joyce Lussu"- ANCONA
Lunedì 9 giugno h 17.00
LIBRERIA FOGOLA / Corso Mazzini n. 170
IL PENSIERO FEMMINILE "L'altro mondo"
PATRIZIA CAPOROSSI intervista
FRANCESCA RECCHIA, Università di Bari (presentazione del libro: "FILOSOFE: DIECI DONNE CHE HANNO RIPENSATO IL MONDO", ed. Ponte delle Grazie, SALANI Milano 2025)
Venerdì 13 Giugno h 17.00
Università Politecnica delle Marche
GIANMARIO STRAPPATI "L'altra Melodia"
LA BIBLIOTECA FILOSOFICA
Martedì 29 aprile h 17.00
Museo Omero
DIEGO FUSARO "Marx a Wall Street. Il capitalismo finanziario e le sue truffe" (Piemme, 2025)
Giovedì 8 maggio h 17.00
Museo Omero
Stefano Simoncelli "Visite Notturne" (Pequod, 2024)
e Tonino Mosconi "Pometheus. Il dono del fuoco" (Pazzinni, 2024)
Mercoledì 14 maggio h 17.00
Museo Omero
ANNA MARIA VISSANI "Amicizia oltre la fragilità. Per un legame antico e sempre nuovo" (Velar, collana Kairos. 2024)
MARIA GRAZIA MAIORINO "Lo sguardo che si alza" (ed. Moretti e Vitali, 2022)
Giovedì 29 maggio h 11.00
Aula magna dell'Istituto Savoia Benincasa, via Vecchini
Mons. Angelo Spina "Guida alla Basilica Cattedrale di San Ciriaco"
Aperto alla cittadinanza
Sabato 21 Sabato h 18.30
Lago Store Ancona, via XXIX settembre n. 2
Marco Ausili "Chissenefrega della rima" (Armando Editore, 2018)
______________________________________________________
LO SCHERMO FILOSOFICO
Venerdì 6 Giugno
Facoltà di Economia Aula T 27, Università Politecnica delle Marche
"Forme di Alterità"
Andrea Moneta, filosofo, regista
______________________________________________________
IL DEBATE FILOSOFICO
Venerdì 16 Maggio h 15.30
Aula magna dell'Istituto Savoia Benincasa via Vecchini
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUALE ALTERITA'?
in collaborazione con
il Liceo Scientifico "Savoia Benincasa"
presenta Giancarlo Galeazzi
coordina Claudia Gambini
partecipano studenti delle classiIV C del Liceo Scientifico Cambridge
e la IV D del Liceo Scientifico
Mostra Fotografica
Dal 2 al 4 Giugno
Spazio Presente, via Buoncompagno, Ancona
"ALTERITÀ. L'ALTRO TRA IDENTITÀ E DIFFERENZA"
Collettiva fotografica
a cura di Toni Pierdomè