FESTIVAL DELLA STORIA. Ancona, Mole Vanvitelliana 11 – 14 settembre 2025 -VII Edizione – PASSIONI - www.festivaldellastoria.it

08.09.2025

Mercoledì 3 settembre alle ore 12.15 presso la sede di Affinità Elettive Edizioni - Libreria in via Isonzo, 12, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della settima edizione del FESTIVAL DELLA STORIA, in programma dall'11 al 14 settembre alla Mole Vanvitelliana. Erano presenti:

Valentina Conti (Presidente Festival della Storia APS),

Raimondo Arcolai (Direttore AMAT)

Silvana Amati (Presidente Istituto Gramsci Marche)

Aurora Di Napoli (Ancona Jazz).

La conferenza stampa si è aperta con la lettura della dichiarazione del Direttore Scientifico Fulvio Cammarano a cura della Presidente del Festival, Valentina Conti:

Con Passioni, il tema scelto per quest'anno, abbiamo voluto esplorare la dimensione emotiva della storia in tutte le sue sfumature. Ci siamo chiesti in che modo le emozioni — individuali e collettive — abbiano influenzato i grandi snodi del passato, dalla sfera pubblica a quella privata. Le passioni sono spesso invisibili, ma agiscono in profondità: alimentano ideali, accendono rivoluzioni, guidano scelte politiche e culturali. Sono spesso il motore delle grandi trasformazioni storiche. Il titolo Passioni allude proprio a questa forza nascosta, spesso inafferrabile, ma decisiva. Durante il Festival, il pubblico potrà confrontarsi con i tanti significati che questa parola porta con sé — una parola che, nel bene e nel male, rappresenta sempre l'essenza più autentica dell'umano. È seguito poi l'intervento della Presidente Valentina Conti e la presentazione del programma.

Forse dunque non è mai stata la RAGIONE – che è zoppicante nell'uomo e altrettanto rara nell'umanità – a determinare le grandi svolte della storia. A muovere le scelte dell'uomo politico sono stati piuttosto il temperamento, il bisogno fisico, l'immaginazione, il pregiudizio ereditario e, in generale, le passioni dominanti, congiunte all'interesse personale, di famiglia, di casta, di azione, di partito.

Esiste insomma una fisiologia delle passioni nella storia, che l'edizione 2025 del Festival si propone di indagare, per restituire gli uomini e le donne alla dimensione dell'umano, esseri vivi, lentamente formati nella storia e non automi improvvisati, governati dalle logiche inflessibili che trasformano la teoria in dogma, il contratto sociale in cieca obbedienza, il governo in dispotismo. Il Festival della Storia, oggi alla settima edizione, deve il suo successo anche alle proficue collaborazioni con alcune tra le più importanti realtà culturali regionali, tra cui l'Istituto Gramsci Marche, rappresentato all'incontro dalla Presidente Silvana Amati: Questo festival, che sosteniamo fin dalle sue origini, per il format e la capacità di coinvolgere il pubblico è un fiore all'occhiello della programmazione culturale del Comune di Ancona, che ringraziamo per il sostegno. Raimondo Arcolai, direttore di AMAT e Aurora Di Napoli in sostituzione di Giancarlo Di Napoli per Ancona Jazz hanno espresso una dichiarazione congiunta, sottolineando il valore delle sinergie artistiche: Una collaborazione proficua, questa con Il Festival della Storia, perché permette "contaminazioni" virtuose tra la storia e le arti, come il teatro e la musica, che risultano particolarmente interessanti, quest'anno, attorno al tema "PASSIONI".

Come ogni anno Claudio Bruschi condurrà una passeggiata storica domenica 14 alla mattina. Per questa edizione, l'appuntamento, dal titolo "Passione rossa: Ancona e Garibaldi", è alle 10,30 del 14 settembre davanti all'ingresso del Museo del Risorgimento di Ancona, a palazzo Baldi, in piazza Stracca 1.

FESTIVAL DELLA STORIA

Direzione scientifica: Fulvio Cammarano

Presidenza e Segreteria organizzativa: Valentina Conti e Lucilla Niccolini

Ufficio stampa: Agenzia Anna Maria Riva – Comunica valore 3290974433 riva@annamariariva.eu

IL PROGRAMMA

giovedì 11 settembre 2025

17:00 | Auditorium della Mole

La politica: vocazione e partecipazione

 Gianfranco Pasquino

Lectio Magistralis

18:00 | Sala Boxe

La rabbia, l'amore, la speranza. Racconti militanti

 Patrizia Gabrielli

Dialoga con Maria Grazia Camilletti

18:00 | Auditorium della Mole

La passione dell'imprenditore

 Alberto Rossi

Dialoga con Giancarlo Laurenzi

19:00 | Auditorium della Mole

La passione nazionale nella storia del Novecento (e nel mondo contemporaneo)

 Alessandro Campi

Dialoga con Riccardo Piccioni

19:00 | Sala Boxe

Quando l'Economia dimentica la Storia

 Roberto Lampa

Dialoga con Simona Antolini

venerdì 12 settembre 2025

17:00 | Sala Boxe

La passione per la parola

 John McCourt

Dialoga con Annalisa Volpone

17:00 | Auditorium della Mole

Relazioni pericolose: JFK e Marilyn tra gossip e politica delle celebrità

 Raffaella Baritono

Dialoga con Valentina Conti

18:00 | Auditorium della Mole

Politica ed emozioni di fine Novecento

 Giovanni Orsina

Dialoga con Sergio Sparapani

18:00 | Sala Boxe

Fantastici faraoni

 Giuseppina Capriotti Vittozzi

Dialoga con Giuseppe Capriotti

19:00 | Auditorium della Mole

Giustizia di classe?

 Felice Casson

Dialoga con Silvana Amati

19:00 | Sala Boxe

Sport e politica, un binomio inscindibile

 Nicola Sbetti

Dialoga con Simone Massacesi

sabato 13 settembre 2025

17:00 | Auditorium della Mole

Il sistema immunitario, un'orchestra dal repertorio scientifico e umanistico

 Alberto Mantovani

Dialoga con Alessandra Ferretti

17:00 | Sala Boxe

Pioniere, dalle prime giornaliste al fronte ai giorni nostri

 Azzurra Meringolo

Dialoga con Lella Mazzoli

18:00 | Sala Boxe

Risorgimento melodrammatico. Emozioni e teatralità nell'Italia del primo Ottocento

 Carlotta Sorba

dialoga con Alessandro Trevisani

18:00 | Auditorium della Mole

Un amore di scuola

 Patrizio Bianchi

Dialoga con Lucilla Niccolini

19:00 | Sala Boxe

Le passioni della politica

 Maurizio Ridolfi

Dialoga con Massimo Papini

19:00 | Auditorium della Mole

Passioni d'attore

 Vinicio Marchioni

Dialoga con Gilberto Santini

21:15 | Auditorium della Mole

Lisa canta Ornella

 Lisa Manara

domenica 14 settembre 2025

17:00 | Auditorium della Mole

Abitare il nostro tempo

 Julián Carrón

Dialoga con Nicola Campagnoli

17:00 | Sala Boxe

Amore e psiche

 Fiorenzo Conti

Dialoga con Lucilla Niccolini

18:00 | Sala Boxe

L'eros di Babette

 Antonio Attorre

Dialoga con Renata Mambelli

18:00 | Auditorium della Mole

Lady D: passione di stato?

 Eddy Anselmi

dialoga con Edoardo Danieli

19:00 | Auditorium della Mole

La politica del risentimento

 Nadia Urbinati

Dialoga con Paolo Marconi

19:00 | Sala Boxe

Eros, potere e donne nel mondo antico

 Matteo Zaccarini

dialoga con Lucilla Niccolini