FRANCESCO PODESTI E LA SUA ARTE AL CENTRO DEL PROSSIMO INCONTRO A PALAZZO BOSDARI DEL CICLO “ANCONA CULTURA APERTA”. RELATRICE, LA PROF.SSA GIOVANNA CAPITELLI. SI TERRA’ LUNEDI’ 8 SETTEMBRE

05.09.2025
La relatrice Giovanna Capitelli
La relatrice Giovanna Capitelli
Francesco Podesti, autoritratto
Francesco Podesti, autoritratto

E' dedicato a Francesco Podesti il terzo appuntamento del ciclo di incontri "ANCONA CULTURA APERTA Visioni, viaggi e identità per raccontare Ancona nel mondo" promossi dall'assessorato alla Cultura del Comune di Ancona. La conferenza – a cura di Giovanna Capitelli, professoressa Ordinaria di Museologia e storia della critica artistica e del restauro, Università Roma Tre si svolgerà lunedì 8 settembre alle ore 17:30 presso il chiostro di Palazzo Bosdari che ospita la Pinacoteca Civica intitolata al celebre pittore anconetano. Tema dell'incontro: "Le ambizioni di un pittore romantico: Francesco Podesti fra Ancona, Roma, l'Europa, il mondo" - Come lo stesso Giuseppe Mazzini ebbe a segnalare esplicitamente nel suo saggio: "La peinture moderne en Italie" del 1841, l'anconitano Francesco Podesti (1800-1895) fu uno dei più talentuosi e longevi pittori dell'Italia risorgimentale. La sua lunga e fortunata carriera, le sue opere, le sue ambizioni saranno al centro di una riflessione critica in grado di rileggerle nella cornice del suo tempo, nel confronto con gli artisti dell'Europa delle nazioni e nel quadro del mercato internazionale dell'arte, proprio nel momento in cui si fa fenomeno globale. Giovanna Capitelli è Professoressa Ordinaria di Museologia e storia della critica artistica presso l'Università Roma Tre. Specialista in storia dell'arte dal Seicento e all'Ottocento in Europa e nelle Americhe, ha diretto numerosi progetti di ricerca, fra cui: Lettres d'artiste. Pour une histoire transnationale de l'art. XVIII-XIX siècles, École française de Rome, 2017-2021 [con M.P. Donato], Rome in the World. Networks, Artists and Works of Arts, 2016- con [S. Cracolici]. Fra le sue pubblicazioni più recenti: Fiamminghi al Sud. Oltre Napoli, Roma 2023 [con T. De Nile e A. Witte], Storici dell'arte, tutela e territorio nell'Italia degli anni Settanta, "Quaderni storici", 170, 2/2022 [con R. Balzani, F. Cervini, G. Spione, A. Zezza], Lettrici italiane tra arte e letteratura dall'Ottocento al modernismo, con O.Santovetti, Roma 2021; Capitale e crocevia. Il mercato dell'arte nella Roma sabauda [con A.Bacchi], Milano 2020.