GIORNATA DELL’ALBERO, DOPPIA CELEBRAZIONE A PALOMBINA DI FALCONARA: UN ULIVO ALLA SCUOLA MORO E INAUGURAZIONE DEL ‘BOSCO MIO’ AL PARCO ROBINSON


Il Comune di Falconara celebra la Giornata nazionale dell'Albero con una mattinata ricca di iniziative a Palombina Vecchia. Oggi, venerdì 21 novembre, gli alunni della scuola Aldo Moro hanno messo a dimora un ulivo nel giardino dell'istituto, dando simbolicamente il via alle attività. Subito dopo, nel vicino Parco Robinson, è stato inaugurato il nuovo 'Bosco Mio', un bosco urbano realizzato grazie a un finanziamento regionale. Il progetto interessa la parte a valle del grande polmone verde, in un terreno scosceso compreso tra via Sicilia e via Calabria. Qui sono state piantate 400 nuove essenze, tra alberi ad alto fusto e arbusti, su una superficie di oltre duemila metri quadrati che arriva fino alla scuola Aldo Moro. Il nuovo bosco è servito da un impianto di irrigazione per garantire la crescita delle giovani piante e arricchire l'intero parco di ulteriori alberature. La doppia cerimonia di oggi, organizzata dall'amministrazione comunale, ha visto la partecipazione del sindaco Stefania Signorini e dell'assessore all'Ambiente Elisa Penna. «La Giornata nazionale dell'Albero è un momento speciale per Falconara, reso ancora più significativo dalla presenza dei bambini della scuola Aldo Moro – è il commento del sindaco Stefania Signorini –. Gli alunni delle prime classi hanno assistito alla messa a dimora di un ulivo nel giardino della scuola, un gesto semplice ma ricco di valore, compiuto dal nostro giardiniere comunale e accolto con grande curiosità dai più piccoli. I bambini di seconda hanno poi partecipato all'inaugurazione del nuovo Bosco Mio. Il coinvolgimento dei bambini è ciò che dà senso profondo a questa giornata: attraverso i loro occhi capiamo quanto sia importante proteggere l'ambiente e costruire, insieme a loro, un futuro più verde e consapevole». «La partecipazione delle scuole è, come sempre, un elemento centrale nelle iniziative legate alla Giornata dell'Albero – aggiunge l'assessore Penna –. Coinvolgere i bambini nelle nuove piantumazioni permette loro di fare un'esperienza diretta, rendendo questi interventi significativi anche sul piano educativo. La collaborazione con gli istituti scolastici unisce la cura del territorio alle attività formative, coinvolgendo bambini e ragazzi in modo attivo e responsabile». Gli appuntamenti di questa mattina hanno rappresentato una delle tappe del programma dedicato alla Festa dell'Albero. Già nei giorni scorsi il Comune di Falconara aveva promosso altri eventi in collaborazione con Legambiente, come quello di martedì 18 novembre con l'inaugurazione, nella Sala Mercato, della mostra 'Arte per la natura', che espone le acqueforti dell'artista falconarese Fernanda Fiori Minelli. Le opere donate dagli eredi a Legambiente saranno messe all'asta domenica 23 novembre nella Biblioteca francescana di piazza Sant'Antonio, a partire dalle 17. Il ricavato sarà destinato all'acquisto di nuovi alberi. Il 20 novembre è stata inoltre scoperta una targa dedicata al leccio monumentale di via Bixio 11, un albero di 110 anni situato in un giardino privato ma ben visibile dalla strada. La targa, realizzata con il contributo della Bcc Ancona e Falconara, ne sottolinea il valore storico e ambientale. A seguire, i bambini della scuola Zambelli hanno piantato un nuovo leccio nel parco Kennedy, proseguendo idealmente il percorso di tutela del patrimonio arboreo cittadino.

