‘IN AUTUNNO PIOVONO LIBRI’, DALL’11 OTTOBRE TORNA A FALCONARA LA RASSEGNA DEDICATA A LETTURA E INCONTRI CULTURALI

Favole per bambini, esperienze di resilienza, arte e storia locale: sono questi alcuni temi affrontati rassegna 'In autunno piovono libri', che mette al centro le autrici e gli autori del territorio. Molti degli scrittori che arriveranno a Falconara per presentare i propri libri o approfondire la loro storia sono infatti dell'anconetano. Fa eccezione Letizia Turini, l'autrice che aprirà la rassegna: originaria di Montevarchi, formatasi a Londra, Turini sarà al Centro Pergoli alle 17.30 di sabato 11 ottobre per presentare il suo libro 'Tutto il mondo passa da qui', ispirato ai racconti degli ospiti del Castello di Lerici, diventato ostello a partire dal secondo dopoguerra. Al centro la figura di Maddalena De Carlo, alias Madì, donna carismatica attorno alla quale si ritrovano giovani viaggiatori provenienti da tutto il mondo, che si lasciano alle spalle i conflitti presenti e passati del loro tempo. L'iniziativa è organizzata dall'associazione culturale Ipazia in collaborazione con Anpi. Il secondo appuntamento, sabato 18 ottobre, è dedicato ai bambini: dalle 10 alle 12 la biblioteca comunale ospiterà il Dory Day, una mattinata di letture e laboratori dedicata a 'Dory fantasmagorica', libro per ragazzi di Abby Hanlon. Storia, costume ed evoluzione della figura femminile si intrecciano per l'incontro di venerdì 24 ottobre, alle 17.30 al Centro Pergoli: il professor Marco Severini presenterà il suo libro 'Storia delle italiane. Dalla fine del Settecento ai giorni nostri'. Sabato 25 ottobre sarà protagonista un'altra storia, quella della piccola Irene. Emanuela Piedimonte presenterà il suo libro dal titolo 'Mi hai visto triste? Storia di Irene, rarissima tra i rari'. E' una storia di speranza e buone pratiche per la vita delle bambine e dei bambini malati rari e rarissimi, ricostruita dialogando con medici, terapisti e insegnanti, autori dei contributi interni. A chiudere il weekend letterario, domenica 26 ottobre alle 17, sempre al Centro Pergoli, sarà Maria Teresa Stillo che presenterà il suo libro di poesie 'L'Oltrecampo', con l'accompagnamento musicale del pianista Dario Stillo e la voce recitante di Mauro Barca. L'incontro è organizzato in collaborazione con la libreria Tomo d'oro di Falconara. Giovedì 6 novembre alle 17 un nuovo appuntamento per i più piccoli: la biblioteca comunale ospiterà Paolo Girolimini, autore del libro 'Passo a Passo' per crescere attraverso le favole. Le illustrazioni sono di Francesca Girolimini. Di impronta storica l'appuntamento di venerdì 7 novembre alle 17:30 al Centro Pergoli: Marco Moroni presenta il suo libro 'Ancona, porto e commerci in età moderna', un viaggio nella storia economica e marittima di Ancona, crocevia di scambi, cultura e mercanti nel cuore del Mediterraneo moderno. L'evento è organizzato in collaborazione con Ankon Cultura. Sabato 15 novembre alle 17 il Centro Pergoli ospiterà un artista di Castelferretti, Sandro Carloni, che presenterà il libro autobiografico 'Io e i colori delle Marche'. A conversare con l'autore sarà il professor Fabio Ciceroni. Domenica 16 novembre, sempre alle 17 al Centro Pergoli, Massimo Carloni presenterà invece il libro 'La sovranità delle cose eterne. Montesquiou, Proust e la Recherche", racconto del rapporto di amicizia e artistico tra Montesquiou e Proust: i incontri folgoranti, le rivelazioni estetiche, le opere, i duelli, le pene, gli amori. Si chiude con un doppio appuntamento al Centro Pergoli: venerdì 21 alle 17.30 Vittorio Bortoluzzi presenta il suo libro 'Albero Felix'. A dialogo con l'autore ci sarà il giornalista Luca Guazzati, mentre le letture sono affidate a Michele Palasciano. Sabato 22 alle 17 sarà l'autrice Luisa Ferretti a presentare 'Memorie di un caporale', romanzo storico ispirato ai diari di Tito Zampa, caporale originario di Marzocca. «'In autunno piovono libri' è molto più di una semplice rassegna letteraria: è un'occasione per rinsaldare il legame tra cultura, territorio e comunità – afferma l'assessore alla Cultura Marco Giacanella –. Il valore di questa iniziativa sta nella sua capacità di dar voce agli autori locali, di offrire spunti di riflessione attraverso la letteratura e di coinvolgere tutte le generazioni, dai più piccoli agli adulti. Come assessorato siamo orgogliosi di sostenere eventi che promuovono la lettura come strumento di crescita individuale e collettiva. Ringrazio le associazioni e le realtà del territorio che collaborano con passione alla riuscita di questa manifestazione».