L’8 NOVEMBRE IL GRAN CONCERTO IN ONORE DI PADRE PIER BATTISTA DA FALCONARA NELLA CHIESA DI SANT’ANTONIO

Un evento di grande rilievo culturale e musicale sarà ospitato l'8 novembre nella Chiesa di Sant'Antonio da Padova di Falconara. Alle 20.30 si terrà infatti un Gran Concerto con prime esecuzioni in tempi moderni di brani vocali solistici e in duetto per soprano e mezzosoprano a tema sacro di Padre Pier Battista da Falconara, frate e compositore straordinario, originario della città, nato nel 1844 e morto nel 1915. L'iniziativa, a ingresso libero, è promossa dall'assessorato alla Cultura del Comune di Falconara e vede protagonisti tre musicisti d'eccezione: il soprano Alessandra Borin, il mezzosoprano Floriana Sovilla e l'organista Manuel Canale, membri di Sacre Faville, un gruppo di professionisti impegnati nella riscoperta e valorizzazione del repertorio sacro inedito dell'Ottocento italiano. Le musiche proposte provengono dagli archivi della Biblioteca storico-francescana e picena 'San Giacomo della Marca', adiacente alla chiesa di Sant'Antonio e saranno eseguite a Falconara in prima assoluta in epoca moderna. Si tratta dei frutti di un lungo lavoro di ricerca, studio e pubblicazione iniziato quattro anni fa su iniziativa dei musicisti veneti proprio all'interno della Biblioteca e culminato nella pubblicazione di un CD a diffusione internazionale per l'etichetta Tactus, specializzata nella valorizzazione del patrimonio musicale italiano. Un elemento di particolare prestigio che lega Padre Pier Battista alla storia della musica sacra è la corona d'oro a lui donata da Papa Pio X, conservata oggi presso la medesima Biblioteca, a testimonianza dell'altissimo valore riconosciuto alle sue composizioni. Dopo aver presentato questo importante progetto musicale in vari festival nazionali e internazionali, Sacre Faville ha fortemente voluto riportare la musica di Padre Pier Battista nella sua città natale, per restituirla alla comunità che ne ha visto nascere il talento. Un'occasione unica per ascoltare pagine musicali mai udite prima, in un luogo carico di storia e spiritualità. «Questo concerto rappresenta un momento di grande valore per la nostra comunità – dice l'assessore alla Cultura Marco Giacanella – perché aiuta a ricomporre nella sua interezza il patrimonio musicale lasciatoci da uno dei suoi cittadini più illustri, Padre Pier Battista. Invito tutta la cittadinanza a partecipare a questo evento a ingresso libero, un'occasione rara per vivere insieme un'esperienza artistica e spirituale di altissimo livello, nel cuore della nostra storia e delle nostre tradizioni». Concerto gratuito.
