L’avv. Amici interviene sull’Accademia di Formazione Politica: “Che sia volta a rafforzare etica e prevenzione della corruzione, trasparenza, partecipazione dei cittadini e rispetto dei principi di buona amministrazione”

Lunedì 7 aprile nel nuovo Circolo ASI Fiumesino di Falconara Marittima, è stata presentata l'Accademia di Formazione Politica, un unicum in Italia, fondata e presieduta dall'onorevole Manuel Vescovi. Manuel Vescovi, oggi esponente di primo piano di Fratelli d'Italia, durante la sua militanza all'interno della Lega è stato l'ideatore, il promotore, il fondatore della Scuola di Formazione Politica della Lega, che ha diretto fino al momento del suo passaggio in Fratelli d'Italia. Sul tema riceviamo e pubblichiamo una nota dell'avvocato Fabio Amici (Presidente del Comitato Trasparenza e Anticorruzione e Vice Presidente dell'Assemblea delle associazioni di volontariato e tutela dei cittadini dell'Inrca).
----------------------------------------------------------------
"Ieri mi sono recato presso il nuovo Circolo ASI della frazione "Fiumesino" di Falconara M.ma per assistere alla presentazione del progetto Accademia di formazione politica, e poter esporre nel dibattito finale ai numerosi politici locali e nazionali presenti ed agli intervenuti alcune considerazione in merito al progetto, finalizzato a formare politici ed amministratori pubblici di oggi e di domani. Il Comitato Trasparenza e Anticorruzione che presiedo da anni è apartitico e si prefigge l'obiettivo di diffondere a qualsiasi cittadino, associazione, partito politico i valori della trasparenza, della prevenzione della corruzione, dell'etica e della buona amministrazione al servizio del cittadino. Nel mio intervento ho evidenziato l'importanza di inserire nei programmi di formazione le normative statali e le linee guida della Civit, dell' Anac e della Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di trasparenza, prevenzione della corruzione, performance organizzativa ed individuale, partecipazione e consultazione dei cittadini alle scelte delle pubbliche amministrazioni. Di fondamentale importanza inoltre diffondere nei partecipanti al corso di formazione i valori dell'etica ed i principi di buona amministrazione richiamati dalla Costituzione Italiana. Vista la presenza, tra gli altri di vari assessori regionali e comunali, dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia Carlo Ciccioli e del sindaco di Falconara M.ma prof.ssa Stefania Signorini, ho anche evidenziato la necessità di una puntuale osservanza da parte della Giunta e del Consiglio Regionale della legge regionale 23 luglio 2020, n. 31 dal Titolo: Disposizioni in materia di partecipazione all'elaborazione e alla valutazione delle politiche pubbliche (all'epoca da me proposta per conto dell'Associazione dei consumatori ACU Marche alla precedente Giunta Regionale e varata a fine legislatura). Detta legge purtroppo, nonostante le numerose richieste rivolte dal nostro Comitato alla Regione Marche, non è stata ancora adeguatamente applicata. Mi sono anche proposto di poter partecipare (senza compenso) alla formazione nelle suddette materie, da anni studiate e divulgate dal nostro Comitato".