"L’ultimo paese" - Sensi d’Estate 2025 - Mercoledì 3 settembre ore 21:30 - Ancona Corte della Mole Vanvitelliana. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo l’evento sarà annullato


ANCONA – Ultimo appuntamento per la rassegna
estiva Sensi d'Estate organizzata dal Museo Tattile Statale
Omero.Mercoledì 3 settembre, nella suggestiva cornice della Corte
della Mole Vanvitelliana, Alessandro Pellegrini presenta il
suo nuovo album L'Ultimo Paese (Isola Tobia Label),
accompagnato da Alice Masini (violoncello, chitarra,
banjo), Marco Lorenzetti (percussioni, batteria), Roberto
Gazzani (fiati, basso, fisarmonica) e Claudio Marcozzi (elettronica,
synth, chitarra elettrica).Un concept album che si muove su due binari
paralleli: lo spopolamento di un piccolo paese e la fine di un grande amore.
Un paese abbandonato, in un tempo e in uno spazio indefiniti,
attende di essere riscoperto. Gli abitanti invisibili si affacciano dalle case
e raccontano le loro storie, accomunate da un amore immenso,
perduto lungo una strada che non esiste più. Nelle parole dell'autore: «Dentro le canzoni c'è
una costellazione di riferimenti a situazioni vissute o immaginate, luoghi
visitati o sognati, personaggi conosciuti o inventati. È un percorso vero e
proprio: scende nell'abisso, risale e culmina nel brano finale, dove tutto
trova sintesi e significato. Ho voluto raccontare nel dettaglio cosa si prova
poco prima, durante e dopo un addio, dando a queste emozioni un volto,
un'identità visibile, una forma. Ogni traccia contiene una scheggia della mia
anima, mescolata alle musiche che ho raccolto nel tempo e al sapore della mia
terra. Trattatele con cura. Il mio invito, almeno per il primo ascolto, è di
dedicare a queste canzoni un tempo calmo, ascoltandole nell'ordine in cui si
presentano. Solo così si potrà davvero entrare nel bosco, ritrovare il sentiero
nascosto, superare il muro di edera e arrivare all'ultimo paese». IL MUSEO - Durante le serate di Sensi d'Estate,
la Collezione Design è aperta e
visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30
minuti prima della chiusura. Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra
"L'ombra vede" di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal
martedì al sabato 17:00 - 20:00 e la domenica 10:00 - 13:00 e 17:00 - 20:00. Alla
Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra "Cutini. Canto delle
stagioni" fino al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con
orario 17:00 - 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre. INFO E PRENOTAZIONI- Ingresso dal cavallo rosso
della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si
svolgono all'aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo
le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342
50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle
13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.
In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l'auditorium
"Orfeo Tamburi" della Mole, ad eccezione dello spettacolo
del 3 settembre, che viene annullato. La rassegna Sensi
d'Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale
Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona
Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione "Per il Museo
Tattile Statale Omero" ODV-ETS e con il supporto dei volontari
del Servizio Civile Universale. Come gli anni scorsi il pubblico potrà
sostenere l'Associazione "Per il Museo Tattile Statale Omero
ODV-ETS". I proprietari dei cani devono sempre tenere al
guinzaglio l'amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far
indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida. PER INFORMAZIONI - Museo Tattile Statale Omero
Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona
www.museoomero.it
- info@museoomero.it - @MuseoOmero
su Facebook, Instagram, X, Youtube
