La Rete Dorica per l’Orientamento continuo al PalaPrometeo di Ancona Da mercoledì 26 febbraio tre giorni di eventi per i giovani

«Conosci, scegli, realizza: opportunità e percorsi per il tuo futuro». Al via mercoledì (26 febbraio) una tre giorni di eventi per il Salone dell'Orientamento. La mattina lo spazio sarà dedicato alle Scuole, il pomeriggio, invece, sarà ad ingresso libero per gli studenti e le loro famiglie (ore 14-16). Gli incontri, che si svolgeranno al PalaPrometeo (Strada provinciale Cameranense di Ancona), sono rivoti agli studenti e alle famiglie delle classi quinte della Scuola secondaria di secondo grado. Il progetto gode del patrocinio del Comune di Ancona e della Regione Marche, che ha stanziato il finanziamento su cui poggiano le Reti territoriali per l'orientamento della regione. La «Rete Dorica per l'Orientamento Continuo» raduna otto scuole, fra cui il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona, capofila del progetto, l'Istituto d'Istruzione Superiore Podesti Calzecchi Onesti, il Liceo Classico Carlo Rinaldini, l'ISTVAS Vanvitelli Stracca Angelini e gli Istituti comprensivi Grazie-Tavernelle, Novelli-Natalucci, Posatora Piano Archi, Cittadella-Margherita Hack. Le giornate vedranno un alternarsi di visite ai desk dedicati ai vari Enti ospiti. Tra Università, I.T.S. Academy, Centri per l'impiego e via dicendo se ne contano oltre venti. Spazio poi alle presentazioni calendarizzate dei singoli Enti all'interno dei tre corner dedicati, ovvero di tre aree che potranno ospitare 55 studenti ad ogni presentazione. Nel corso della mattinata in ogni corner si succederanno 4 presentazioni, ciascuna di 40 minuti circa. Nell'occasione, la Regione Marche presenterà a Didacta (la manifestazione dedicata al mondo della scuola e della formazione) i diversi progetti su cui sta lavorando e che sta di volta in volta promuovendo. Tra questi ci sono pure le Reti Territoriali per l'Orientamento. «L'importanza della rete sta nella volontà non solo di riallacciare un dialogo tra le Scuole Secondarie e gli istituti di formazione accademica e del mondo del lavoro, per tentare di sviluppare nei ragazzi delle competenze di orientamento che possano guidarli nella scelta consapevole del loro futuro. L'augurio è che i giovani sappiano conoscere sé stessi, l'offerta formativa del territorio e che sappiano costruire, ricostruire e rimodulare le proprie scelte orientative rispetto al proprio futuro formativo e lavorativo nel tempo», le parole della Dirigente Scolastica del Liceo Galileo Galilei di Ancona, prof.ssa Alessandra Rucci.
Ecco il calendario delle giornate:
- 26/02/2025 - ore 8.00 Liceo Classico Carlo Rinaldini
ore 8.30 Istituto tecnico Volterra Elia
- 27/02/2025 - 8.00 Liceo Scientifico Galileo Galilei; 8.30 I.I.S. Cambi Serrani + I.I.S. Podesti Calzecchi Onesti
- 8/02/2025 - 8.00 Istituto Vanvitelli Stracca Angelini (Istvas) + Istituto Statale d'Arte Edgardo Mannucci; 8.30 Liceo Scientifico Savoia-Benincasa
Il Palaprometeo sarà aperto a studenti e famiglie anche dalle ore 14.00 alle 16.00 con proposte formative di tipo laboratoriale.
