LA RIVISTA ARGO FESTEGGIA 25 ANNI E 60 PUBBLICAZIONI DI ARGOLIBRI IL COLLETTIVO EDITORIALE IN FESTA. Ospite di eccezione: la madrina del teatro d'avanguardia italiano Rossella Or. Domenica 9 novembre, Macerata

08.11.2025

Per celebrare i 6 anni di Argolibri e i 25 anni di Argo - Rivista di esplorazione, storico progetto editoriale nato a Bologna nel 2000 e divenuto marchio indipendente nel 2019, domenica 9 novembre al Circolo Gramaccia di Macerata andrà in scena Argofest, una giornata-evento con letture, interviste e musica per celebrare l'anniversario della comunanza editoriale.

Un collettivo nomade intermediale

Fondato all'università di Bologna da allieve e allievi di Guido Guglielmi, il collettivo argonautico ha pubblicato, in un quarto di secolo, oltre 20 numeri monografici della rivista Argo, centinaia di contributi per l'edizione digitale e oltre 60 libri, a cui hanno collaborato, in ordine sparso, Marina Abramovich, Etgar Keret, Vivian Lamarque, Wu Ming, Michela Murgia, Vanni Santoni, Aldo Nove, Laura Pugno, Jack Hirschman, Fabio Pusterla, Antonella Anedda, Edoardo Sanguineti, Roberto Roversi, Federico Sanguineti, Mario Dondero, Giuditta Chiaraluce, Andrea Cortellessa, Aldo Tagliaferri, Uoki Tochi, Geraldina Colotti, Fabrizio Venerandi, Stefano Raspini, Gabriele Frasca, Lello Voce, Florinda Fusco, Giorgiomaria Cornelio e molte altre persone, che, oltre a donare illustrazioni, fotografie, poesie, racconti e saggi, hanno contribuito a scoprire e riscoprire opere edite e inedite di Jack Spicer, Corrado Costa, Emilio Villa, Annie Denton Cridge, Paul Valèry, Antonio Porchia, César Vallejo, Patrizia Vicinelli, Franco Ferrara, Saint-Pol-Roux, Laura Cereta, Phil Hester & Mike Huddleston Jean-Patrice Courtois, Anna Maria Ortese, Miguel Otero Silva e altri autori pubblicati in volume nelle varie collane di Argolibri.

Argofest

Sabato 9 novembre questa vasta produzione genererà un'ondata di letture che intreccia parola, musica e tecnologia: autori, poeti, studiosi e cantanti si alterneranno nella lettura di testi dalle pubblicazioni Argolibri, mentre i dj set di Luigi Socci e Andrej Balera (Andrea Balietti) scandiranno i blocchi di lettura. A chiudere la serata, il Text2Tekno di Papi Teodori & Young Cap + Silent-Leove (Stefano Teodori e Andrea Capodimonte + Leonardo Giana), un pj set generato dal vivo con intelligenza artificiale.

La giornata si apre alle ore 17:00 con un'intervista live per la rubrica di Argo rivista "Quanto di morte noi circonda", a cura di Luca Chiurchiù e David Watkins, trasmessa in diretta su ArgoWebTv. Ospiti: Lorenzo Mari, Renata Morresi e Giuseppe Nava.

Seguiranno le letture di:

- Giulia Zacconi – dalle Lettere scelte di Laura Cereta

- Roberta Bisogno – dalle Poesie edite e inedite di Corrado Costa

- Sarah Di Piero – da Reparto da qui, suo libro di poesie

- Florinda Fusco – Alejandra Pizarnik da Poesia prima persona plurale e da Il compleanno

- Andrea Pierdicca – da Il candidato fuori posto di Leonidas Lamborghini

- Renata Morresi – Vivo in un corpo senza un dietro da Poesia prima persona plurale

- Sebastiano Pagliuca – da Crepa poeta di Stefano Raspini

- Valerio Cuccaroni – da Case Morte di Miguel Otero Silva

- Fabio Orecchini – Messmer di Patrizia Vicinelli

- Rossella Renzi e Paolo Ravaglia – con ElettroPoesia, estratto da Poesia prima persona plurale

- Marco Di Pasquale – da Il cielo era già in noi di Franco Ferrara

- Lorenzo Fava – da Trilce di César Vallejo

- Simone Ruggieri – da Rovi di Davide Nota

- Giacomo Alessandrini – da Tutte le poesie di Cosimo Ortesta

- Luigi Socci – lettura e reinterpretazione delle poesie di Corrado Costa

- Andrea Capodimonte – da Niente di personale di Fabrizio Venerandi

- Vanni Fabbri – Nuova Poesia Troll

- Rossella Or – da Come l'amore di un timpano e una pupilla

- Francesca Gironi – da Gli uccelli in gabbia cantano di più di Michelle Steinbeck

La comunanza editoriale

La gestione del progetto editoriale Argo segue una precisa linea politica ed economica, ostinatamente controcorrente. Nella biblio-comunanza argonautica, proprio come nelle storiche comunanze agro-pastorali tuttora esistenti, i mezzi di produzione sono gestiti con una logica collettivista, contraria all'aziendalizzazione dell'esistente, propria dell'ente del terzo settore e impresa creativa senza scopo di lucro Nie Wiem di Ancona, casa editrice, casa di produzione cinematografica (la videopoesia In quanto a noi di Simone Massi ha vinto il Nastro d'argento 2024), ente di formazione con la Scuola delle Arti per Bambini e Bambine e la Scuola di Cinema per Ragazzi e Ragazze, organizzatrice dei festival internazionali del cinema La Punta della Lingua e Dorico International Film Festival, entrambi sostenuti dal Ministero della Cultura, oltre che dagli enti locali e dai privati. Le opere di Argolibri sono beni comuni della comunità dubitante (Nie Wiem significa "non so" in polacco, la lingua di Wislawa Szymbirska, alla cui poetica dubitante è ispirata l'associazione): i ricavati delle vendite sono investiti nella produzione di altri libri e nelle attività di promozione sociale dell'organizzazione.

INFO PRATICHE

Data: Domenica 9 novembre 2025

Orario: 16:00 - 23:30

Luogo: Circolo Gramaccia, Macerata

Ingresso: con tessera ARCI

Contatti:

Nie Wiem / Argolibri - www.argonline.it

  • www.niewiem.org - Sede: Ancona e San Severino Marche -argo@argonline.it

ArgoWebTv: [https://youtube.com/@argowebtv?si=_sRUH-o5n2yc-UXU]