Martedì 11 novembre dalle ore ore 8 alle ore 20 alla Mole Vanvitelliana, ad Ancona si terrà la seconda edizione della fiera "StartAN"


Dopo il grande successo della prima
edizione, che ha registrato oltre 1500 partecipanti, per lo più giovani,
studenti delle scuole superiori e studenti universitari, "StartAN"
si prepara a tornare ad Ancona con la seconda edizione, che quest'anno si
svolgerà in un'unica giornata, segnando un anno di passaggio rispetto alla
formula biennale della tre giorni."StartAN" 9 ispirazione, con
l'obiettivo di sostenere la creatività e l'imprenditorialità giovanile,
rafforzare l'ecosistema locale e promuovere una cultura dell'innovazione
radicata nei territori.Lo scorso anno, durante la prima edizione, i giovani
hanno avuto l'opportunità di confrontarsi tra loro e con esperti,
startupper, università e spinoff universitari, vivendo un momento di
formazione, networking e ispirazione.
Per alcuni giovani imprenditori, inoltre, l'occasione di "StartAN"
si è trasformata anche in un'occasione concreta. Grazie al bando comunale
per la nuova imprenditoria, promosso dopo "StartAN 2024"
dal Comune di Ancona assieme ai Comuni partner di Maiolati Spontini e
Sassoferrato, con il supporto di ANCI e del Dipartimento per le
Politiche Giovanili, sono stati finanziati dieci progetti giovanili,
dando un contributo reale allo sviluppo di nuove imprese under 35 e rafforzando
l'ecosistema locale dell'innovazione.
L'iniziativa è stata inoltre presentata come buona pratica all'assemblea
nazionale di ANCI Giovani nel maggio 2025. La seconda edizione si svolgerà
l'11 novembre alla Mole Vanvitelliana, anche con la novità di un autorevole
panel di media partner, che sono Milano Finanza, Campus e Classeditori.
In mattinata sono attesi circa 450 studenti che parteciperanno a interventi
ispirazionali pensati per motivare i giovani a fare impresa.
Nel pomeriggio sono previste sessioni parallele e workshop dedicati a tematiche
strategiche per le startup, tra cui l'intelligenza artificiale, la
cybersicurezza e il settore legale/giuridico, con la collaborazione già
confermata dell'Ordine degli Avvocati e la possibilità di ulteriori
partnership. La Sala delle Polveri ospiterà anche una mostra sull'innovazione,
per raccontare le esperienze più interessanti e stimolare nuove idee
imprenditoriali. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI. Telefonare al numero
071.2222329.La partecipazione è gratuita,
individuale o in team fino a tre persone, con iscrizione tramite modulo
online disponibile qui: https://bit.ly/3WZ2yS9L'evento è aperto a tutta la cittadinanza