NELL’AMBITO DEL DORICO INTERNATIONAL FILM FEST SHORTS FOR MY FUTURE V ed. dal 6 al 4/12– Ancona /Mole Vanvitelliana. Lunedì 11/8 apertura iscrizioni per partecipare alle sessioni “pitching”

Roma, 8 agosto 2025 - Si apriranno lunedì 11 agosto le iscrizioni per l'edizione 2025 di Shorts for My Future, iniziativa di pitching ideata dal Dorico International Film Fest (ex Corto Dorico) e organizzata con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir e Road to Pictures Film APS, che mira a mettere in contatto produttori di comprovato rilievo nazionale con autori e registi emergenti del panorama cinematografico italiano.
Il pitching è, infatti, il momento in cui gli autori/registi con i propri progetti incontrano il mercato, ovvero i produttori (cinematografici e televisivi) cercando di convincerli, in pochi minuti, della qualità delle loro idee al fine di valutarne il possibile finanziamento e le successive realizzazioni.
Dal 2021 l'allora Corto Corico Film Fest, oggi Dorico International Film Festival, ha inserito tra i suoi progetti anche questa attività di industry, per opere prime italiane di lungometraggio, consolidando così la sua mission di aiutare a far emergere i giovani autori e le giovani autrici, ed i giovani registi e registe di talento, del panorama cinematografico italiano. Ma Shorts for My Future oltre ad essere una possibile rampa di lancio, nel tempo è diventato anche masterclass, workshop e formazione.
«Shorts for My Future giunge alla sua V edizione e continua il suo percorso volto a favorire l'incontro tra i giovani talenti della cinematografia italiana e il mondo delle produzioni nazionali – ha dichiarato il codirettore artistico del DIFF, Luca Caprara -. Creare le condizioni per sviluppare un'opera prima e farlo nel territorio marchigiano, portando giovani filmaker, talent e produttori cinematografici a confrontarsi, proporre idee, sviluppare progetti e attività di networking siamo convinti sia una strategica opportunità di valorizzazione della filiera audiovisiva nazionale, in linea e in sinergia con i grandi sforzi, investimenti e risultati ottenuti in questi anni da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission». «Mai banale e mai scontato – sottolinea il direttore artistico di Shorts for My Future Ciro D'Emilio - oggi come oggi, prevedere un incontro tra le due anime principali della filiera cinematografica, il mondo degli autori e il mondo dei produttori, soprattutto in una fase di grande frenesia ma anche di grande diradazione delle relazioni, riuscire ad attivare un luogo fisico dove far incontrare queste due realtà, fondamentali l'una per l'altra, diventa un atto quasi rivoluzionario».
"Shorts for My Future" è stato sostenuto sin dalla prima ora da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, in collaborazione con l'Accademia del Cinema Renoir e Road to Pictures Film APS con la direzione artistica del regista e sceneggiatore Ciro D'Emilio (Un giorno all'improvviso, Per niente al mondo, Suburraeterna).
Il progetto è cresciuto moltissimo e ha già visto l'attivazione di percorsi di sviluppo di alcune progettualità di opere che hanno partecipato e sta ottenendo un generale feedback positivo da tutti gli stakeholder coinvolti, in primis le produzioni cinematografiche, per cui l'appuntamento di Ancona è diventato ormai una consuetudine all'interno del loro calendario annuale.
«Shorts for my future cresce di anno in anno ed è ormai conosciuto come una preziosa opportunità per registi emergenti di dare uno sbocco concreto alla loro creatività – ha affermato Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission. Abbiamo presentato questo progetto anche all'interno della rassegna "Alice nella città" alla Festa del Cinema di Roma, come una delle iniziative virtuose delle Marche per promuovere i giovani talenti. L'auspicio è che presto le idee sbocciate all'interno di questo contenitore possano arrivare sul grande schermo».

«Dal pitching ai momenti formativi fino alle masterclass, "Shorts for my future" continua a creare connessioni che domani potranno diventare dei film, ci auguriamo di successo - commenta Francesco Gesualdi, Direttore della Marche Film Commission -. Nelle scorse edizioni abbiamo apprezzato diverse proposte davvero interessanti ed originali, ci sono tutte le condizioni perché il progetto continui il suo percorso di crescita ed accolga un numero sempre crescente di candidature, che saranno valutate e sottoposte ad importanti case di produzione».
COME PARTECIPARE – Coloro che vorranno candidare le proprie opere dovranno inviare, entro e non oltre le ore 23.59 del 5 ottobre 2025, il seguente materiale: il soggetto per lungometraggio (opera prima) (max 4.000 battute, la Sinossi dello stesso soggetto (max 2.000 battute), le note di regia (max 3.000 battute), il link video ad un precedente lavoro audiovisivo di cui si è curato la scrittura o la regia (durata max 20'), eventuale Trattamento (max 8 pagine, non obbligatorio) ed eventuale dossier o moodboard (non obbligatorio). Possono essere proposte opere di finzione, di animazione e di documentario.
Le candidature andranno inviate all'indirizzo mail shortsformyfuture@cortodorico.it specificando nell'oggetto mail "Candidatura Shorts for My Future 2025"
Un comitato di selezione appositamente scelto valuterà le proposte inviate e selezionerà 12 autori (di cui almeno 3 nati o residenti nelle Marche), ai quali sarà garantita la possibilità di presentare il proprio progetto di lungometraggio opera prima a 10 produzioni italiane di comprovata rilevanza, tramite apposite sessioni di pitching con i produttori, previste per sabato 13 dicembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
L'annuncio degli autori selezionati avrà luogo tramite i canali di comunicazione del Dorico International Film Festival (sito www.cortodorico.it, pagina facebook e instagram) entro il 26 ottobre.
LE MASTERCLASS – Il 12 dicembre, i partecipanti prenderanno parte ad una masterclass sul pitching e sullo sviluppo progetti che sarà curata da un professionista di caratura nazionale. Tali masterclass nelle precedenti edizioni sono state tenute da Ezio Abbate, Marcello Olivieri, Ciro D'Emilio, Giovanni Busellato. La masterclass è gratuita e riservata agli autori ed alle autrici dei progetti selezionati, con la possibilità per il pubblico di partecipare come uditori.
Terminate tutte le attività di pitching, una commissione formata da esperti del settore di rilievo
nazionale selezionerà uno tra i progetti presentati, a cui sarà assegnata una borsa di sviluppo da 1.000 €.
Inoltre, il progetto Shorts for My Future, al fine di migliorare le tecniche di pitching e preparare al meglio gli autori selezionati e tutti coloro che vogliano acquisire tali competenze, prevederà anche masterclass propedeutiche ed altri speciali eventi, workshop ed incontri industry, in modalità sia in presenza che online, a partire dal mese di novembre.
LE PRODUZIONI COINVOLTE NELLE PRECEDENTI EDIZIONI - Lungta Film, Indiana Production, Kino Produzioni, KimeraFilm, Cinemaundici, Sajama Films, dispàrte, Eagle Pictures, Kavac Film, Palomar, Mosaicon, UMI Films, Avventurosa, GreenBo, Arcopinto
Shorts for My Future è ideato da Dorico International Film Fest e co-organizzato con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir e Road to Pictures Film APS, con la direzione artistica del regista e sceneggiatore Ciro D'Emilio. Per maggiori info: info@cortodorico.it - shortsformyfuture@cortodorico.it.