NIE WIEM FESTEGGIA I 10 ANNI DELLA SAB - FESTA DELLA SCUOLA DELLE ARTI PER BAMBINI E BAMBINE (CASA DELLE CULTURE, ANCONA 20/9/2025)

16.09.2025

Sabato 20 settembre, dalle 15 alle 20, la Casa delle Culture di Ancona sarà aperta per festeggiare il decimo anno della Scuola delle Arti per Bambini e Bambine dell'aps Nie Wiem ets. Per tutto il pomeriggio i piccoli aspiranti artisti, tra gli 8 e i 10 anni, potranno esprimere tutta la loro creatività attraverso tanti laboratori ad ingresso libero dove conoscere i docenti della SAB e provare le loro lezioni. Gli workshop di questo creativo Open Day si svolgeranno in contemporanea nella Sala Polivalente e nella Biblioteca della Casa delle Culture di Ancona. Il programma prevede, in Biblioteca, gli workshop di fumetto con Nicola Gobbi (ore 15-16), arte - origami, libri pop up & co. - con Hisako Mori (ore 16-17), cartoni animati - stop motion con Scheila Morganti (ore 17-18). In Sala Polivalente workshop di recitazione cinematografica con Veronica Naspi (ore 15.30-16.30), danza e portamento con Stefania Zepponi (ore 17-18), proiezione dei cortometraggi realizzati nelle passate edizioni (ore 18.30-20). I corti SAB hanno vinto numerosi premi; alcuni sono visibili nel canale YouTube di Nie Wiem "ArgoWebTv" al seguente indirizzo: https://bit.ly/468XDDv. Cos'è la SAB e cosa prevede? La SAB è una scuola di formazione artistica per bambini e bambine della scuola primaria, ideata e diretta da Natalia Paci. Ha aperto i battenti nel 2016 e, in tutti questi anni, ha accompagnato tanti giovanissimi artisti nell'esplorazione della propria creatività attraverso diverse discipline artistiche: dalla recitazione alla danza, dalla musica all'arte, dalla sceneggiatura al fumetto, dalla scenografia all'animazione, per approdare al mondo del cinema. Infatti, ogni anno si gira un cortometraggio, permettendo ai bambini di vivere l'esperienza del set cinematografico. Il primo mese si comincia con la regista, Laura Viezzoli, con la quale i bambini girano il cortometraggio finale. Insieme a lei, nel mese di ottobre, i bambini inventano la storia del film, attraverso laboratori giocosi volti a far emergere la loro immaginazione e creatività. Nel mese di novembre, con la docente di musica e canto, Debora Nicole Meola, i bambini imparano, divertendosi, a seguire un ritmo e a controllare la propria voce. Si continua a dicembre quando si svolge il laboratorio di fumetto grazie al quale, con l'aiuto del fumettista Nicola Gobbi, si realizza anche lo story-board del cortometraggio. A gennaio, grazie alla cartoonist Scheila Morganti, i bambini imparano ad animare i loro disegni che diventeranno i titoli di coda del cortometraggio! Si continua, a febbraio, con l'artista Hisako Mori con la quale i bambini costruiscono un libro pop-up che ricrea le scene del film, sviluppando così una visione scenografica della storia del film. A marzo, con l'artista Alec Maginarium, i piccoli creativi costruiscono degli oggetti con le proprie mani e semplici materiali (carta, cartone, catapesta, oggetti di riciclo, ecc.). Oggetti che potrebbero costituire anche oggetti di scena da utilizzare durante le riprese. Con l'arrivo di aprile si balla e si impara il controllo del corpo nello spazio con l'insegnante di danza-studio del movimento, Stefania Zepponi. Infine, a maggio, con la docente di recitazione cinematografica, Veronica Naspi, si impara a stare sul set recitando la propria parte per il cortometraggio finale! Nel mese di giugno, in una o due giornate da concordare con la regista e i genitori, si gira il cortometraggio finale, permettendo ai bambini di vivere l'esperienza del set cinematografico. La SAB ha il patrocinio del Comune di Ancona ed è un progetto inserito nel Dorico International Film Festival (già Corto Dorico). Per maggiori informazioni: 3386268691 (Natalia Paci)