PER LA PRIMA VOLTA AD ANCONA VENERDÌ 5 SETTEMBRE AL TEATRO SPERIMENTALE IN SCENA U. (UN CANTO) DI ALESSANDRO SCIARRONI. UN’ESPERIENZA PERFORMATIVA UNICA CON UN CAST VOCALE E SCENICO ECCEZIONALE

03.09.2025

Serata evento venerdì 5 settembre 2025 alle ore 20.30 al Teatro Sperimentale dove arriva in scena per la prima volta ad Ancona "U. (un canto)" di Alessandro Sciarroni.

L'appuntamento apre i cartelloni di Marche Teatro – Stagione 2025/2026 che propongono ad Ancona tra settembre e maggio 181 serate di spettacolo tra Teatro delle Muse, Teatro Sperimentale e Teatrino del Piano spaziando dalla prosa alla danza (900venticinque d'annate ricorrenze) dalla scena contemporanea (Spazi di Creatività Illimitata), agli incontri (L'Alfabeto della Memoria) fino al Teatro Ragazzi (Aperditad'occhio).

Osannato al Festival d'Automne a Parigi e alla Triennale di Milano oltre che alla Bundeskunsthalle di Bonn, a Nanterre e in altre città italiane, "U. (un canto)", ultima creazione ideata da Alessandro Sciarroni è una performance musicale e un concerto vocale che danza, la cui drammaturgia si compone di canti corali italiani composti tra la metà del secolo scorso e i giorni nostri. Un'opera che nasce da una commissione della Fondazione Cartier che ha invitato l'artista Alessandro Sciarroni a co-curare nel 2022 una delle sue Soirées Nomades.

Alessandro Sciarroni, Leone d'Oro alla carriera per la Danza nel 2019, è un artista eclettico e geniale che lavora nel campo delle performing arts a livello internazionale. Collabora stabilmente con Marche Teatro dal 2008.

Lo spettacolo vede in scena Raissa Avilés, Alessandro Bandini, Margherita D'Adamo, Nicola Fadda, Diego Finazzi, Lucia Limonta, Annapaola Trevenzoli, direzione musicale e training vocale Aurora Bauzà & Pere Jou, collaboratore training vocale Oussama Mhanna, consulenza drammaturgica e training fisico Elena Giannotti, styling Ettore Lombardi, luci Valeria Foti, suono Francesco Roti Pallone. Lo spettacolo è prodotto da Corpo Celeste_C.C.00# e Marche Teatro, in coproduzione con Progetto RING (Festival Aperto – Fondazione I Teatri Reggio Emilia, Bolzano Danza – Fondazione Haydn, FOG Triennale Milano Performing Arts, Torinodanza Festival, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale), CENTQUATRE – PARIS, Festival d'Automne à Paris, Sanpapié, Maison de la Musique de Nanterre. Con il supporto di Dance Reflections by Van Cleef & Arpels. In collaborazione con Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa.

Alessandro Sciarroni, nato nelle Marche a San Benedetto del Tronto, è un artista di caratura internazionale che opera al crocevia tra performing arts, teatro e arti visive. Attraverso pratiche estratte da circo, sport e teatro, gioca con il tempo, lo spazio e la resistenza del corpo, sondando fragilità, ossessioni e relazioni empatiche tra performer e spettatori. Nel 2019 è stato insignito del Leone d'Oro alla Carriera per la Danza dalla Biennale di Venezia: il primo italiano premiato in questa categoria. La motivazione lo ha riconosciuto come uno dei coreografi più rivoluzionari della scena europea, capace di configurarsi come "direttore d'orchestra dei danzatori" e artefice di una scrittura coreografica che supera le categorie tradizionali. Il premio è stato assegnato con la consapevolezza che, pur relativamente giovane, Sciarroni rappresenta una carriera in divenire, contribuendo a ridefinire il linguaggio della danza contemporanea attraverso una ricerca radicale e interdisciplinare.

Alessandro Sciarroni è artista associato di MARCHE TEATRO. I suoi spettacoli sono prodotti da Marche Teatro in collaborazione con diversi coproduttori nazionali e internazionali, a seconda dei progetti. Le sue creazioni sono state presentate in tutta Europa, in Nord e Sud America, Medioriente e Asia.

La critica ha accolto "U." come un'opera trasgressiva e immersiva: un concerto corale "che danza", dove il silenzio diventa tempo e il canto materia scenica (Stefano Tomassini su Cordelia_TeatroeCritica)

"Sconcertante. Infatti è un concerto di voci. Tutto è fermo. Eppure tutto si muove… 11 brani… le parole qui contano moltissimo… la forma è lieve ma il contenuto ha il suo peso… Imperdibile."

"Spiazza Alessandro Sciarroni… nella sua produzione più recente Sciarroni è più che mai direttore d'orchestra di sette cantanti/performer per i quali costruisce una coreografia quasi completamente affidata alle voci" (Stefano Nardelli sul Giornale della Musica).

I biglietti per lo spettacolo U. (un canto): intero €15, ridotto €12, carnet e speciale giovani €10 si acquistano on line su vivaticket.com e presso biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org. La biglietteria delle Muse è chiusa dall'8 al 24 agosto, riaprirà da lunedì 25 agosto, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 14.30.

Marche Teatro_ è sostenuto da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con: Banco Marchigiano, FMG Frittelli Maritime Group, Pastificio Luciana Mosconi.

www.marcheteatro.it