Riapertura della Pinacoteca Civica “F. Podesti” di Ancona e Premio Marche – Biennale d’arte contemporanea – edizione 2025. Mercoledì 05 novembre ore 17 Sala del Consiglio Comunale

03.11.2025

La Pinacoteca Civica di Ancona, dopo alcuni anni di chiusura dovuti a lavori di adeguamento impiantistico finanziati dal PNRR, torna ad aprire le sue porte nel mese di dicembre 2025, con un allestimento parzialmente rinnovato, che propone alcune importanti modifiche di carattere museologico rispetto al passato: tra i principali interventi, l'ampliamento, al piano terra, della sezione dedicata a Francesco Podesti (al quale si deve in primo nucleo della collezione, risalente al 1884) con opere provenienti da altre aree del museo, l'inserimento del bassorilievo raffigurante Ciriaco d'Ancona (XV sec.) in una delle sale al piano primo, quale "spirito guida" che invita i visitatori a conoscere l'arte della città, oltre alla valorizzazione unitaria delle opere del Rinascimento veneto, tra cui la Pala dell'Alabarda di L. Lotto, sempre al piano primo. La riapertura sarà l'occasione per riscoprire una tra le più ricche e prestigiose collezioni civiche d'arte della Regione Marche, ubicata in due importanti palazzi storici cittadini, Palazzo Bosdari e Palazzo Bonomini, sapientemente collegati nel 2016 attraverso un progetto architettonico dal respiro internazionale, unico ad Ancona. In occasione della riapertura, verrà proposto un percorso con partenza dalla casa di Francesco Podesti, in via Podesti n. 62 ad Ancona, per celebrare il restauro della targa commemorativa posta sull'ingresso dell'abitazione, con arrivo in via Pizzecolli per l'inaugurazione della Pinacoteca.
Dove: via Pizzecolli n. 17 Quando: 06/12/2025
Orari: inaugurazione alle 18 fino alle 21 (inaugurazione targa presso Casa del Podesti alle ore 17 in via Podesti n. 62 e poi partenza in direzione Pinacoteca)
Ingresso inaugurazione: gratuito (entrata a gruppi di max 45 persone). Il Premio Marche è tra le più significative e note manifestazioni d'arte contemporanea del Centro Italia, di valenza nazionale e di più rilevante e importante tradizione storica tra quelle attivate nel territorio regionale. Ricostituitosi nel rispetto e nella riaffermazione di quelli che sono stati i principi ispiratori, il Premio torna a svolgersi nuovamente (e definitivamente) ad Ancona (suo luogo deputato di elezione) per l'autunno 2025, con una nuova formula biennale, racchiusa in un'unica grande manifestazione nazionale, con l'obiettivo di rilanciare la città come polo d'arte contemporanea. L'edizione 2025, frutto della co-organizzazione tra AMIA - Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche – e Comune di Ancona, verterà intorno ad un importante apparato di opere facenti parte del panorama contemporaneo italiano (tra cui anche prestiti dalla Pinacoteca Civica) e sarà suddivisa in due distinte sezioni: la prima, a cura di Elena Pontiggia e Gabriele Simongini, rifletterà sul tema dell'assenza della manifestazione ad Ancona dal 2000 al 2024, mentre la seconda sezione, a cura di Giacinto Di Pietrantonio, esporrà le opere di quegli autori che possono rappresentare (secondo la scelta curatoriale), lo stato attuale dell'arte contemporanea ad oggi, dando un adeguato spazio agli artisti marchigiani.
Dove: Mole Vanvitelliana, Sala Vanvitelli;
Quando: dal 22/11/2025 al 28/06/2026; Orari: dal martedì al venerdì con orario 15-19 e sabato, domenica e festivi con orario 10-13 e 15-19 (chiusura il lunedì e nei giorni 24-25/12 e 31/12).
Ingresso Premio Marche:
Biglietto intero € 8

Associazione Marchigiana Iniziative  Artistiche
Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche

Biglietto ridotto € 5 per residenti, studenti, over 65, under 25 e possessori di card: Feltrinelli, Coop, Marche Teatro, iscritti al FAI, Italia Nostra, Touring Club e ICOM, soci ACI / famiglie con minori al seguito.
La riduzione è prevista inoltre per coloro che: - pranzano in un ristorante di Ancona;
- hanno soggiornato almeno una notte nelle strutture ricettive marchigiane;
- visitano la mostra con un accompagnatore residente nel Comune di Ancona;
- dipendenti del Comune di Ancona.
Biglietto gratuito under 16, giornalisti muniti di tesserino, guide turistiche iscritte all'albo nazionale, ospiti, per almeno 2 notti, nelle strutture ricettive di Ancona, disabili e accompagnatori. Reciprocità di ingresso ridotto tra mostra e Collezione Design del Museo Statale Tattile Omero. Servizi accoglienza e didattici sono previsti all'interno degli orari della sede espositiva o su appuntamento (per info: AMIA – Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche - Tel. 338.7755798 - 349.5024162 | https://www.premiomarche.it | Email: premiomarche@gmail.com)