Segmenti Blog - Intervista a Giampaolo Milzi

25.06.2013

Cominciamo dai soprannomi: il più recente è Indiana Milzi. Il motivo lo trovate qui e se non avete quaranta minuti per guardare questo speciale di E'Tv Marche, trovateli, perché in questa intervista di Maurizio Socci a Giampaolo Milzi, direttore del mensile Urlo, del webzine Fatto & Diritto e collaboratore del Messaggero, c'è molto di Ancona. Anzi, di più. Giampaolo Milzi è un profondo conoscitore della città, soprattutto della città coperta: sotterranei, monumenti sepolti dagli sterpi, tracce storiche sommerse dall'erba. Ascolta, studia, scopre, ritrova, ricostruisce le storie e la storia. Sentirlo parlare di tutto questo è un piacere. Ma chi non lo conosce e legge fino a qui può farsi un'idea sbagliata, quindi è bene introdurre subito il suo soprannome storico: Giamburraska, che è anche la sua firma per gli editoriali di Urlo.

Urlo, appunto: quest'anno compie vent'anni. "Il numero zero - racconta Milzi - è del febbraio 1993 e da marzo '93 a oggi sono usciti 202 numeri". Così il giornale è diventato, a suo modo, un pezzo di città, direi il regalo di Milzi alla città, con una identità netta, sia nel vestito sia nei contenuti. E' in controtendenza già per il formato: dodici o quattordici pagine "grandi" per dare spazio alle immagini e ai contenuti, per contenere le inchieste e gli approfondimenti, che sono la sua vocazione, in una sola pagina. E' in bianco e nero, con la prima e l'ultima in bianco, nero e magenta: ha un suo carattere, si riconosce, ci mette la faccia. Infatti si caratterizza anche per la scelta precisa dei contenuti: "Non scriviamo le cose di cui già parlano gli altri, a meno che non siano da approfondire. Il taglio è glocal, il non locale collegato al locale, da sempre, da prima ancora che questo concetto diventasse di dominio comune". In particolare colpiscono gli articoli, lunghi direi per scelta, di quelli che non offrono scorciatoie al lettore e che li leggi solo se ti interessa il contenuto: una storia mai sentita prima, una scoperta, una denuncia, una causa da sostenere. Si direbbe che, in quanto giornale di parte (perché sceglie i suoi argomenti e conduce le sue battaglie), corre il rischio di non essere imparziale, se non fosse poi che da questa palestra sono usciti finora alcuni tra i migliori giornalisti della città. Al momento ci sono almeno tre o quattro bravi colleghi impegnati nelle pagine politiche e culturali dei quotidiani locali. "Bisognerebbe chiedere a loro - butta là Milzi - un'opinione su Urlo". Già, cosa direbbero?

Giamburraska, dunque, forse nasce ufficialmente nel 1993 e qui posso raccontare solo una piccola parte della sua storia. Per il resto ci vorrebbe più di un post, perché dovrei dire delle sue serate nei locali, nei circoli, al mare, come dj, con la musica, vintage come la sua Vespa TS del '75 bianca e verde di nome Wispy. E anche di quando, tra l'85 e il '90, metteva su il rock a Radio Marche Ancona e poi di Radio Studio 24 e Radio Punto 2, ma anche del suo continuo impegno a fianco dell'associazionismo e del volontariato della città, dell'incursione giornalistica al G8 di Genova, dove ha raccolto una delle primissime testimonianze (di un'infermiera volontaria) sulle cause della morte di Carlo Giuliani, "poi trasmessa la sera stessa da Bruno Vespa", e anche delle sue numerosissime querele, la maggior parte per diffamazione a mezzo stampa, "quasi tutte risolte bene, altrimenti non starei qui a parlare con te".

Ma torniamo al 1993. "Il '93 - dice Milzi - è l'anno che segna l'inizio della fine nella qualità dell'informazione. Finisce l'onda lunga degli anni '80, in cui si ristrutturarono le Tv private e si aprirono nuovi quotidiani. Io ho cominciato come vittima collaterale della Tangentopoli locale: nel gennaio del '93 ci fu il fallimento delle Edizioni locali di Edoardo Longarini, che portò, tra l'altro, alla chiusura della Gazzetta di Ancona, dove ero diventato professionista, e di Galassia Tv. Di lì la mia scelta di vita: continuare a vivere di questo lavoro facendo il freelance. Così a trent'anni fondai Urlo. Dopo il '93, con l'era di Internet, al boom della quantità di notizie non ha corrisposto il boom della qualità. Internet, però, ha portato alla rivoluzione della realizzazione del prodotto mediatico di carta stampata, con due aspetti positivi: l'utente a poteva interagire e diventare attore dell'informazione e diventava concreta la possibilità di realizzare prodotti di informazione in autonomia. Nasce qui, infatti, la free press". E' seguendo queste tendenze che Urlo afferma, negli anni, sul campo, la capacità di influenzare l'opinione pubblica: "I nostri temi sono la cultura, il disagio, le devianze, l'ambiente, la sostenibilità e le nuove fonti energetiche, le problematiche giovanili, ma anche la memoria storica e la riappropriazione degli spazi, la democrazia partecipata. Spesso le questioni che poniamo diventano oggetto di dibattito". E sempre più di frequente l'ideatore di Urlo è interpellato come esperto sulle singole questioni, soprattutto per la conoscenza della città, che da vent'anni racconta nelle pagine del suo giornale.

Come racconteresti la classe politica di Ancona? "La classe politico-istituzionale è stata progressivamente sempre meno all'altezza della situazione. Non abbiamo avuto, fortunatamente, gravi questioni morali, ma inadeguatezza nella capacità amministrativa sì. La carenza di capacità politica è trasversale: l'opposizione non è virtuosa e non c'è la capacità di andare al governo. C'è una carenza di approccio rispetto alla gestione della città, c'è un pensiero chiuso rispetto a questo. Il dibattito sulla vocazione turistica di Ancona, per esempio, è diventato una barzelletta che fa piangere".

Qui ci sta bene il twit per Ancona, che chiedo a tutti e che veramente non ho chiesto a Milzi, ma la frase che ho scelto per Twitter è questa: "La bellissima addormentata, narcotizzata, sul golfo, aspetta il principe azzurro". "Di Ancona ti innamori. Si corre il rischio di generalizzare, però l'anconetano medio è conservatore, poco curioso, tende a vedere il bicchiere mezzo vuoto e per questo ha paura di mettersi in gioco". Gli anconetani buoni però ci sono, e sono quelli che hanno creato "situazioni interessantissime, ma, secondo il principio base del nemo profeta in patria, rischiano l'isolamento". E poi, c'è "molto piagnucolio, che deriva dalla disinformazione. L'anconetano spesso si dimentica della possibilità di riempire l'altra metà del bicchiere".

Cosa c'è in quest'altra metà, quella buona? "C'è la vivacità dell'associazionismo, c'è uno dei rapporti più alti in Italia verde/abitante e, quindi, c'è il Cardeto, che l'ha fatto crescere e che ancora ha molto da valorizzare, c'è la Casa delle Culture, nata dal coordinamento di tante realtà dell'associazionismo locale all'interno di un ex Mattatoio, che però è anche il bicchiere mezzo vuoto, perché è una struttura abbandonata al 90%, c'è una Mole che è rinata ma per la quale ora occorre affrontare la problematica di un utilizzo adeguato, c'è Porta Pia, che ha un destino simile in quanto a destinazione d'uso. Ci sono buon senso dell'accoglienza e una buona qualità della vita, nonostante la carenza nel campo delle manutenzioni".

E nel bicchiere mezzo vuoto? "Dopo il minimo storico del 1972 (con il terremoto e le sue conseguenze n.d.r.), la città è migliorata sempre, ma bisogna stigmatizzare e denunciare nel contempo la lentezza dei processi. I tempi si allungano in maniera incredibile per qualsiasi tipo di situazione. Ancona è sospesa nel tempo. Sembra che tutto sia immutabile. Per vedere il cambiamento bisogna avere un colpo d'occhio lungo almeno dieci anni. Manca lo spirito del cogliere le opportunità. Siamo all'anno zero per il turismo, per la valorizzazione dei beni culturali e architettonici, per gli incentivi alla ricerca, per le sinergie tra gli enti istituzionali. Ancona è la città degli spazi negati. Nonostante ci sia stata una progressiva riacquisizione, ci sono alcuni illustri caduti sul campo, tipo il parco della Cittadella, dove non si fa più nulla da anni. Ricordo Cittadella Live, con la musica nel parco a partire dal '94: è sopravvissuta alcuni anni, poi nulla".

Certo: la musica, Giamburraska e questa città. Che dire? "La musica continua a essere la colonna sonora della mia vita, nonostante il regolamento acustico ad Ancona sia da Medioevo. A Piazza del Papa si impedisce ai locali di fare musica percepita fuori, quando il rumore della gente che chiacchiera nello stesso luogo produce più decibel. E la gente comincia le feste sulla spiaggia di Palombina, per poi terminarle a Falconara, dove si può suonare più a lungo nella notte".

Non solo, dunque, la Bella addormentata. Abbiamo anche la sindrome di Cenerentola.

tratto da www.segmentiblog.wordpress.com 

link:https://segmentiblog.wordpress.com/2013/06/25/milzi/